Hai mai notato che ci sono momenti della giornata in cui sei più concentrata, più stanca, più nervosa o più creativa?
No, non è perché sei donna e no, non è una condanna, anzi. È il tuo corpo che, grazie al cielo, funziona per fasce orarie.
Conoscere i ritmi del proprio corpo è una bellissima risorsa che puoi usare a tuo vantaggio in mille occasioni. Oggi parliamo del mattino (se vuoi essere certa di iniziare la giornata nel migliore dei modi, ecco qua lo strumento giusto).
Indice
L’orologio degli organi
Anche se cerchiamo in tutti i modi di stravolgerci con dei ritmi frenetici, siamo predisposti per funzionare secondo dei ritmi.
Chi ci ha inventati dev’essere stato un antenato della Kondo, perché ci ha organizzati secondo una precisa alternanza di attività e riposo. Che, tra l’altro, sono gli stessi ritmi che ha la natura, quindi possiamo smettere di sentirci onnipotenti e iniziare a tararci sul fuso orario dell’universo.
Prendiamo gli organi: i tuoi reni non lavorano tutto il giorno allo stesso ritmo. Hanno il loro picco di attività tra le 17 e le 19. Il fegato ce l’ha tra l’una e le 3 di notte. E così via.
La situazione di benessere ottimale si ottiene quando ci si orienta in base agli influssi naturali, senza stravolgerci inutilmente.
Gli organi del mattino
Quali sono gli organi su cui puntare per avere una mattina ricca di creatività e ispirazione? Vediamo come puoi trarre il meglio dai tuoi organi per rendere di più e per essere più produttiva con meno sforzo.
Ormai sai bene che il nostro corpo non ha solo funzioni fisiche, ma è molto di più: oggi vediamo un esempio pratico di come sfruttare al meglio gli aspetti emotivi.
Dalle 5 alle 7
È la fase in cui c’è il picco di attività dell’Intestino Crasso.
Il corpo si prepara al risveglio e mette in atto un meccanismo importante, sia sul piano fisico che mentale: ci ricorda che è importante buttare via le cose che non ci servono più o che sono dannose.
Impariamo ad imparare dall’intestino crasso: iniziamo la giornata lasciando andare il superfluo. In questo modo saremo aperte al nuovo e la nostra mente potrà accogliere stimoli freschi. E da qui a partorire nuove idee il passo è breve.
Dalle 7 alle 9
In queste ore il testimone passa allo Stomaco.
Assorbe il nutrimento e lo prepara per renderlo disponibile al corpo. Se è sovraccarico non è in grado di elaborare né il cibo né le informazioni e le emozioni. Questo si traduce in una sgradevole irrequietezza e in un po’ di inconcludenza, per non parlare della tendenza a rimuginare.
Quello che ti ci vuole, il must, è una sana colazione. Se lo stomaco è nutrito bene, ti regalerà in automatico una sensazione di soddisfazione e di stabilità.
Addio confusione, benvenuta chiarezza!
Dalle 9 alle 11
La palla passa al Milza-pancreas, che in medicina cinese sono considerati un organo unico (e che io non so mai se declinare al maschile o al femminile. Vada per IL milza-pancreas).
Nessuno lo considera mai, se non quando fa male in occasione di attività fisica. Invece il milza-pancreas è quello che elabora i pensieri e le informazioni in entrata.
Se è sovraccarico, sia di cibo che di informazioni, non riesce più a processare alla velocità giusta e subentrano quelle odiose sensazioni di pesantezza e letargia e di autostima in calo.
Inizi a sentirti spossata e ti viene voglia di dolci (vero??).
È il momento di fare una pausa, coccolare milza-pancreas con qualcosa di naturalmente dolce e cremoso, e di rimettersi al lavoro con più energie di prima.
Impara dai tuoi organi
Ricordati che come vivi il mattino è quello che determina come andrà tutta la tua giornata.
Se ti adegui ai ritmi naturali e ti lasci cullare dalle funzioni fisiche e mentali degli organi, farai meno fatica ad essere produttiva al mattino. Se ti serve qualche consiglio in più e qualche approfodimento sul tema, qua trovi la mia guida per una colazione eccezionale.