
Quando arriva l’estate arriva anche la spossatezza da caldo. Io non sono una fan di questa stagione perché, come tanti, patisco terribilmente il caldo. In più tendo anche ad avere la pressione bassa, e questo mix fa sì che le mie estati si trasformassero quasi sempre in qualcosa di terribile.
Ho provato tutto quello che trovavo per sentirmi meno a terra, e questo è il protocollo che metto in atto quando la temperatura sale sopra i 25 gradi.
Perciò se i grandi classici di Studio Aperto non vi bastano, ecco i rimedi che per me sono i più efficaci per soffrire meno la spossatezza da caldo.
Indice
Gomasio
Il gomasio è un condimento fatto di sesamo e sale. In estate è utile perché aiuta a combattere la spossatezza creata dal caldo, soprattutto se si soffre di pressione bassa.
Se non hai voglia di farlo in casa puoi trovarlo già pronto, ma io ti consiglio di investire 10 minuti e prepararlo: se lo fai tu, puoi giocare con la proporzione di sesamo e di sale e renderlo più adatto al consumo estivo. Se con il caldo soffri di pressione bassa e spossatezza ti consiglio di usare una proporzione 8:1, cioè 8 volumi di sesamo e 1 di sale.
A questo link trovi il procedimento per preparare il tuo gomasio.
Io, che soffro di pressione bassa, ho l’abitudine di portarmene un barattolino in borsa, così in caso di debolezza ne mangio un cucchiaino.

Rosmarino
Il rosmarino funziona come tonico. Non alza la pressione, ma dà un piacevole effetto tonificante sull’organismo.
Per me il modo più efficace per assumerlo è attraverso la tintura: ho tantissimo rosmarino in giardino e la preparo in casa. Qui c’è il procedimento: è semplicissimo, ci vogliono solo acqua e alcool (oltre al rosmarino).
Se non hai voglia di farla, puoi comprarla online o in erboristeria.
Temperatura ambiente
Quando fa caldo viene istintivo ricercare cibi e bevande freddi, ma la temperatura ideale degli alimenti, invece, è la temperatura ambiente.
Se mangi o bevi cose troppo fredde, il tuo corpo prima di tutto fa più fatica a digerire, e questo causa un consumo maggiore di energia e un senso di spossatezza più elevato, e poi il contrasto tra il freddo e il caldo ti fa percepire ancora più calore.
L’ideale sarebbe bere liquidi tiepidi, ma anche a temperatura ambiente vanno bene.
Liquirizia
La liquirizia è il mio cavallo di battaglia. Dato che ho la pressione bassa, ne consumo una buona quantità, ma se tu invece hai la pressione alta, evita di usarla e basati su altri rimedi.
È il mio rimedio preferito, sia perché è dolce e dissetante, sia perché la liquirizia è considerata una pianta adattogena, che, cioè, aiuta il corpo a gestire meglio i periodi di forte stress.
Il mio modo preferito per consumarla è facendo un infuso con il formato taglio tisana. Ne preparo un litro al mattino e poi lo bevo, anche a temperatura ambiente, durante la giornata.
Acqua di cocco
L’acqua di cocco è stata una scoperta di quest’anno, quando Jungle Vibes mi ha proposto di provarla.
Per me è diventata il sostituto delle bustine di sali: contiene potassio e altri sali minerali, ed è utile per contrastare il senso di stanchezza tipico del caldo.
Dato che è un prodotto tropicale, quindi fortemente yin, non è adatto per un uso frequente, e soprattutto va bene solo in estate.

Tè di trifoglio bianco
Anche il trifoglio bianco è stata una scoperta recente. Ho letto per caso in un libro di erbe che era efficace come tonico, e dall’infuso caldo ho provato a fare il tè freddo: è dissetante, è buono ed è efficace.
Se non l’hai mai fatto, qua trovi la ricetta.
Alimenti che rinfrescano
Non è tanto importante la temperatura, quanto il tipo di energia di un alimento. Quando fuori fa caldo, è importante consumare cibi che abbiano un’energia yin, che rinfresca.
Rientrano in questa categoria il miglio, i cetrioli, l’anguria, il melone , le albicocche, le ciliegie, le prugne, e, in generale, la frutta che contiene molta acqua.
Fai solo attenzione a non esagerare: troppo yin rischia di portare debolezza e accumulo di muco. È importante che lo yin che si consuma sia moderato e non eccessivo, quindi non latticini freschi, gelati, cose ghiacciate, zuccheri e così via.
Se hai bisogno di fare il punto su yin e yang, leggi questo post.
Cibi che danno energia
Se in estate soffri di debolezza e pressione bassa, la tua alimentazione deve essere rivista dando la precedenza ad alimenti che possano darti forza ed energia.
Per quanto sia normale essere giù di tono quando fa tanto caldo, non è giusto invece avere una stanchezza che impedisce di avere una vita sociale attiva e allegra.
Bisogna prima di tutto fare il punto sulla tua alimentazione e vedere come mai si presenta tutta questa stanchezza. Poi si possono fare le modifiche necessarie.
Sarà probabilmente il caso di ridurre il consumo di frutta e verdura crude, di ridimensionare le merende fatte con i frullati, e di introdurre cibi che possano sia dare energia che rinfrescare.
Idratarsi
Come è ovvio che sia, l’idratazione è fondamentale. Bisognerebbe bere almeno 30 ml per chilo di peso, quindi se peso 50kg dovrei bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Se si fa sport, o quando fa molto caldo e si suda di più, è bene aumentare la quantità.
Se non sei abituata a bere, però, non fare un cambio drastico: non passare da mezzo litro a un litro e mezzo, ma aumenta di un bicchiere al giorno in modo graduale finché il tuo corpo non si è abituato.
Tu come te la cavi con il caldo? Ti piace o ti crea problemi?