
Quando ho iniziato a prendermi cura di me attraverso il cibo, ho dovuto imparare a condire. Da piccola mangiavo insalata, carote e pomodori senza olio né sale, la mia pasta preferita era burro e parmigiano, mi piacevano già le cose semplici e mi piaceva sentire un sapore alla volta.
Entrando nel mondo della macrobiotica ho imparato che i condimenti sono importanti e ho capito che il gusto del condimento non deve coprire il gusto del cibo, ma lo può esaltare.
Quando si cambia alimentazione
C’è un’altra questione legata ai condimenti: quando si passa da un’alimentazione tradizionale a una più naturale, cambiano anche i sapori. Il palato deve riscoprire gusti semplici e tornare a riconoscere (e apprezzare) i sapori originali. È normale che sia così, ma tu puoi aiutarlo e rendere i tuoi piatti più gustosi (e sani).
Se la tua abitudine è quella di usare sempre e solo olio e sale, o se pensi che mangiare sano sia una rinuncia al gusto, vedrai quante altre cose ci sono da scoprire!
Indice
Rendere gustosi i piatti
Anche i condimenti, come gli stili di cottura, servono per completare l’equilibrio di un piatto. Oltre a questo, sono utilissimi per dare sapore, per cambiare gusto ogni tanto, per variare rispetto alle cose classiche che si ha l’abitudine di usare tutti i giorni.
Senza scendere troppo nei dettagli tecnici, se lo stile di cottura è il vestito di un alimento, il condimento è il trucco.
Quali condimenti usare
La scelta non manca, si tratta solo di abituarsi a usarli. Ecco qua qualche spunto:
gomasio
È sesamo misto a sale marino integrale e si usa al posto del sale in tavola.
L’olio del sesamo rende il sale più digeribile e in più è rimineralizzante e dà forza.
come usarlo
Puoi usarlo sulle verdure cotte, nelle insalate, sui cereali integrali, per dare sapore alle zuppe. Ed è ottimo anche da solo.
Se non l’hai ancora fatto, provalo subito! Puoi trovare il procedimento in questo post.
prugne umeboshi
Oltre ad essere un rimedio anti-fatica, le prugne umeboshi sono anche un condimento eccezionale. Bisogna imparare a usarle e a dosarle, ma fanno talmente bene che è un peccato non averle in casa.
come usarle
Prova a mettere un cucchiaino scarso di purea di umeboshi nell’acqua di cottura del riso integrale al posto del sale: sentirai tutta la delicatezza!
acidulato di umeboshi
È il succo che avanza dalla lavorazione dei frutti. Ha un sapore tra l’acidulo e il salato e sostituisce sale e aceto in un colpo solo. Anche lui è altamente alcalinizzante.
come usarlo
Puoi usarlo puro nelle insalate o sulla verdura cruda. Altrimenti puoi mescolarlo alla crema di sesamo (tahin) per creare una salsina più morbida.
crema di sesamo (tahin)
È una crema ottenuta dai semi di sesamo e si può anche fare in casa facilmente: basta frullare due tazze di semi di sesamo tostati finché non rilasciano il loro olio (ma devi avere un buon frullatore!).
In questo video trovi il procedimento.
come usarla
Ha un sapore a metà tra l’amaro e il dolce, ecco perché si presta bene in qualsiasi occasione.
Si può semplicemente spalmare sul pane, o si possono fare delle salsine mescolandola con condimenti più pungenti, come il succo di zenzero o l’aceto di mele.
shoyu o tamari
Si tratta di salsa di soia. La differenza tra le due è che la Tamari è senza glutine e il sapore è più intenso.
Sono entrambe ottime per l’intestino perché sono fermentate e supportano la flora batterica.
come usarle
Puoi usarle a crudo per condire verdure e cereali, oppure in cottura per far saltare le verdure.
Puoi anche usarle mescolandole con la senape o la crema di sesamo per creare altre salse.
succo di zenzero
Lo zenzero è una spezia e, se usato tutti i giorni per lunghi periodi, tende a indebolire.
Però ha anche molti benefici per la nausea e per l’apparato respiratorio, quindi usarlo per arricchire i tuoi piatti è sicuramente una buona idea.
come usarlo
Per fare il succo di zenzero devi avere dello zenzero fresco e una grattugia. Lava bene il rizoma sotto l’acqua, spazzolandolo (così non devi pelarlo). Poi tagliane un pezzo e grattugialo. Quando hai la polpa strizzala tra le mani: quello che ne esce è il succo di zenzero.
Puoi anche usarle mescolandole con la senape o la crema di sesamo per creare altre salse.
Usalo per arricchire zuppe e minestre e per dare sapore alle verdure sia crude che cotte.
miso
Il miso è un condimento a base di soia e cereali fermentati: il suo sapore salato lo rende adatto a svariate preparazioni e in più è ottimo per aiutare il sistema digestivo.
come usarlo
Oltre alla classica zuppa di miso si può usare per preparare delle ottime salsine, in combinazione con altri ingredienti.
Scioglilo in poca acqua calda e aggiungi della senape: avrai una salsa deliziosa per condire cereali e verdure.
Le spezie e le erbe aromatiche
Quando ci si avventura nella cucina sana è normale che il palato ci metta un po’ ad abituarsi ai sapori delicati.
I primi giorni viene istintivo abbondare con tutto ciò che è salato o piccante perché le papille non sentono: il palato deve essere rieducato e riportato ad apprezzare i sapori semplici (che non vuol dire banali, anzi!).
Per questo la tendenza generale è quella di abbondare con l’uso di spezie e di erbe aromatiche.
Attenzione però: mentre le erbe aromatiche (timo, origano, salvia, menta, dragoncello, santoreggia, ecc ecc) sono tipiche delle nostre zone, le spezie sono quasi tutte tropicali.
Gli alimenti tropicali contribuiscono al raffreddamento del corpo se li consumiamo tutti i giorni. In più possono dare origine a disturbi vari o ostacolare il processo di auto-guarigione del corpo.
Perciò, se sei in dubbio sull’utilizzo di spezie o di erbe aromatiche, dai la precedenza a queste ultime.
Come fare
Se hai cominciato da poco ad avvicinarti a un’alimentazione sana, la cosa migliore che puoi fare è sperimentare.
Sperimentare ti serve per capire i tuoi gusti e per capire cosa va meglio per il tuo corpo. Il tuo palato ha bisogno di tempo per riabituarsi a gusti semplici e a condimenti che possano esaltare i gusti invece che coprirli.
Il percorso migliore che puoi fare è questo, che ti accompagna passo dopo passo nella teoria e nella pratica del mangiare sano.