
Quando si tratta di vedere se siamo carine, se quel vestito ci segna i fianchi, se abbiamo più o meno pancia di ieri, siamo grandi osservatrici. Esaminiamo il nostro corpo con una minuzia mai vista, troviamo difetti (in ogni dove) e pregi (…dove??) e ci facciamo condizionare l’umore.
Osservare il corpo è sacrosanto, ma ci sono cose che puoi guardare per capire come stai, quali sono le cose su cui devi lavorare e quali invece quelle che funzionano alla grande. Sei sicura che guardi le cose giuste?
Indice
Conoscere il tuo corpo
Quando si tirano in ballo yin e yang si alza un alone di mistero e di misticismo che poco ha a che fare con la loro applicazione pratica. Yin e yang ti servono per capire cosa c’è da riequilibrare nel tuo corpo e nella tua mente, per sapere cosa è meglio mangiare e per avere consapevolezza dei tuoi punti forti/deboli.
Yin e yang si applicano a tutti gli ambiti della vita: dal lavoro all’attività fisica, dalla creatività al cibo, dallo stress al relax. Tutto può essere guardato con la lente della teoria di yin e yang (guarda questo video per quanto riguarda il cibo).
La cosa più pratica che puoi fare è osservare il tuo corpo e imparare a riconoscere quali sono le sue parti yin e le sue parti yang, tenendo sempre a mente che tutto è relativo e che non esiste un valore assoluto: l’oggetto della tua osservazione cambia in base a ciò a cui lo metti in relazione.
Qua trovi una tabella utile per distinguere le macrocategorie, che sono uguali per tutti (i nostri Fegati saranno tutti yang, i nostri Intestini Crassi tutti yin), mentre più avanti ti spiego quali sono le parti da osservare per trovare le tue caratteristiche specifiche.
Yin |
Yang |
I tessuti più molli | Le zone più dure |
Gli organi cavi | Gli organi compatti |
Le parti periferiche | Le zone interne |
Le zone alte | Le zone basse |
Le funzioni nervose | Le funzioni digestive |
La tua parte femminile | La tua parte maschile |
Le attività intellettuali | Le attività fisiche |
Le eliminazioni | Gli utilizzi |
L’espirazione | L’inspirazione |
La flessibilità | La rigidità |
I movimenti lenti | I movimenti rapidi |
Cosa guardare per conoscersi meglio
Le categorie qui sopra sono uguali per tutti. Ci sono parti del corpo, invece, che manifestano la tua condizione e la tua costituzione (altro video qua, dove ti spiego tutto).
Ci vuole un po’ di pratica per saperle osservare bene, ma piano piano vedremo tutto e il quadro sarà completo.
[list style=”style2″] [li]Le mani[/li] [li]Gli occhi[/li] [li]La bocca[/li] [li]I denti[/li] [li]Il naso[/li] [li]Le orecchie[/li] [li]I capelli[/li] [li]I piedi[/li] [li]La pelle[/li] [/list]A cosa serve tutto questo? A comprendere che non sei solo un insieme casuale di cellule, capelli mossi e occhi azzurri. Dietro al tuo aspetto si nascondono i tuo punti forti, quelli deboli, le tue caratteristiche emotive.
Sapere come sei fatta ti apre la porta della vita che hai sempre voluto: puoi mettere mano in modo mirato con un programma specifico, senza andare a caso, senza fare duecento tentativi che non vanno a buon fine. Non è poco, là fuori c’è una giungla.
