
Che tra il corpo e la mente ci sia un legame forte, ormai è fuori discussione. La cosa più complicata è capire la relazione esatta che c’è tra un organo e la sua funzione emotiva.
Indice
La Medicina Cinese e la mente
In Medicina Cinese la mente in sé, intesa come cervello, non esiste. Non è un’entità a sé stante, non è un organo unico e non può essere trattata come si tratta, ad esempio, lo Stomaco.
Le funzioni della mente sono dislocate nelle varie parti fisiche del corpo.
Questo vuol dire che, quando hai un problema che riguarda la sfera emotiva, non si tratterà la mente, ma si agirà sull’organo a cui appartiene quella specifica funzione emotiva.
I 12 organi e le loro funzioni
Ogni organo ha un suo compito fisico: i Polmoni servono per respirare, il Cuore per far scorrere il sangue, i Reni per eliminare tossine e fluidi in eccesso, e via così.
Non è difficile identificare la loro funzione fisica: ognuno ha il suo ruolo, e, se è in salute, riesce a lavorare in modo più efficiente e con meno dispendio di energia (e tu non stai male).
Gli organi che si prendono in considerazione in Macrobiotica e in Medicina Cinese sono 12; due di loro per noi occidentali non sono fisicamente organi, ma sono funzioni: il Pericardio e il Triplice Riscaldatore.
Oggi ci concentriamo sugli altri 10, perché il parallelismo con il ruolo emotivo è più semplice.
I Reni
I Reni sono l’organo in cui è contenuta la nostra energia più profonda. Sono quelli che si occupano della paura, del coraggio, dell’istinto di sopravvivenza e della determinazione di chi siamo.
È uno degli organi più importanti per il ruolo emotivo, perché è da lì che parte la tua essenza.
Problemi di insicurezza, paura, sensazione di solitudine, mancanza di forza di volontà dipendono da come stanno i Reni.
La Vescica
La Vescica è legata ai Reni e può essere usata per supportarli per quanto riguarda la paura. È un pochino meno importante dei Reni, ma è quella che gestisce emozioni come la gelosia, il sospetto, la tendenza a tenere il broncio per qualche dissapore passato.
Problemi di gelosia e di poca obiettività nel valutare le situazioni sono legati alla Vescica.
Il Fegato
Il Fegato è il Generale: è quello che sa come definire un obiettivo, che sa organizzare gli step per raggiungerlo e che fa sì che niente si intrometta sul percorso. È quello che sa avere una visione per il futuro e da cui dipende l’ambizione.
Per questo motivo è anche l’organo che si occupa della rabbia, della frustrazione e dell’autocritica.
La Cistifellea
La Cistifellea è collegata al Fegato, ed è l’aiutante esecutivo del Generale. Il Fegato dà le istruzioni e la Cistifellea fa sì che vengano eseguite.
È anche la responsabile della capacità di scegliere, dell’indecisione, del dubbio quando hai davanti più opzioni.
Il Cuore
Il Cuore è l’Imperatore. Da lui dipendono la capacità di essere felici, di amare, di essere amati, di provare entusiasmo per la vita e per le piccole cose.
È anche quello che regola l’irrequietezza e un certo tipo di insonnia.
Se lui non è in equilibrio, nel sistema corpo-mente nascono tantissimi problemi.
L’Intestino Tenue
l’Intestino Tenue è invece quello che si occupa di selezionare quello che ci fa bene e quello che ci fa male. Quando funziona bene sei in grado di non lasciare entrare nella tua vita situazioni, cose o persone tossiche e di portare avanti quello che è meglio per te.
Il suo ruolo è molto sottovalutato, ma importantissimo!
Lo Stomaco
Lo Stomaco è quello che, oltre a digerire il cibo, digerisce le emozioni. Da lui dipende la tendenza a rimuginare, a non riuscire a staccare la mente e a fermare i pensieri. Gestisce anche la concentrazione e l’indugiare troppo su un pensiero.
Si può dire che il pensiero risieda nello Stomaco.
Il Milza-Pancreas
Anche il Milza-Pancreas è legato al pensiero, ma più nel senso di preoccupazione e ansia. È quello che regola la stanchezza mentale, l’autostima, e l’equilibrio tra dare e ricevere. Da lui dipende la fame nervosa.
Se non funziona bene si hanno enormi difficoltà a prendersi cura di sé e a darsi la priorità (gli altri hanno sempre la meglio :).
I Polmoni
I Polmoni rappresentano il far entrare cose/persone/situazioni nuove nella vita. Qualsiasi tipo di perdita può generare sofferenza e dolore: sono emozioni che possono stare dentro di te per un tot di tempo e rimanere irrisolte finché non decidi di lasciarle andare. A quel punto puoi far entrare qualcosa di nuovo.
I Polmoni sono quelli che, se funzionano bene, ti permettono di gestire il dolore con più forza e lucidità.
L’Intestino Crasso
Infine, l’Intestino Crasso è quello che ti permette di lasciare andare, proprio come fa nella sua funzione fisica. Se è in equilibrio, se cioè funziona bene, ti dà la capacità di non attaccarti alle cose o alle persone.
Quando lasci andare, ti abbandoni al flusso e alla vita: anche se l’idea ti spaventa è invece quello che ti permette di rilassarti e di recuperare la fiducia.
Cosa fare se hai uno squilibrio
Se ti sembra di avere uno o più dei disturbi emotivi visti sopra, l’organo di riferimento ha bisogno di tornare in equilibrio per poter esprimere le sue caratteristiche in modo positivo.
La prima cosa da fare è capire cosa non va, e puoi farlo attraverso un’analisi del volto.
Poi, quando ti è chiaro qual è il punto di partenza, puoi valutare un percorso senza rischiare di essere dispersiva.