Nella quotidianità la colazione è una di quelle scoperte che cambiano la vita.
La colazione per me è sempre stata un problema, anche prima di abbracciare la macrobiotica. Non posso non farla, altrimenti non riesco nemmeno ad aprire la porta di casa, ma non ho nemmeno voglia di mangiare né di sentire sapori forti.
Quindi, quando ho ‘scoperto’ questa ricetta non l’ho più abbandonata; è la soluzione a tutti i miei problemi:
- con le dosi che ti riporto faccio quattro o cinque colazioni (dipende da quanta fame ho);
- se non ti piace il malto di riso puoi condirla con marmellata senza zucchero o, se sei in vena di salato, con shoyu e gomasio, o con altre golosissime alternative;
- ha un grande potere saziante, quindi non avrai un calo di zuccheri dopo mezz’ora (non contiene zuccheri semplici);
- la dolcezza naturale dei cereali avrà un effetto confortante e dolce (chi non ne ha bisogno al mattino?).
Se anche tu hai difficoltà a trovare una colazione che ti soddisfi e che ti sazi per qualche ora, adesso hai trovato la soluzione (e qua ce ne sono altre mille!).

Crema di riso e miglio con malto di riso
Ingredienti
Mezza tazza di riso integrale
Mezza tazza di miglio
6 tazze di acqua
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di malto di riso
Preparazione
- Sciacqua il riso e il miglio finché l’acqua del risciacquo non è limpida. ***
- Metti i cereali e l’acqua in una pentola dal fondo spesso, e se hai uno spargifiamma è il momento di usarlo.
- Aggiungi il pizzico di sale e porta a bollore.
- Abbassa quindi il fuoco al minimo e cuoci coperto per un’ora. Dopo un’ora probabilmente avrai ancora dell’acqua, ma puoi ugualmente spegnere la fiamma e lasciare coperto per una decina di minuti. L’acqua verrà assorbita dai cereali.
- Quando la crema è ancora calda, travasala in un contenitore con chiusura ermetica, chiudi e lascia raffreddare fuori dal frigo. Quando sarà fredda potrai riporre la crema in frigo e prelevarne la dose desiderata ogni mattina.
- Al momento della colazione scalda la tua crema in un pentolino, aggiungendo acqua se ti sembra troppo compatta.
- Togli dal fuoco e aggiungi due cucchiai di malto di riso o di marmellata senza zucchero.
Varianti: puoi usare qualsiasi combinazione di cereali (avena, farro, orzo, …), io preferisco il miglio perché è dolce e cremoso e si presta molto bene a questo genere di preparazioni.
Considera questa crema come una base: puoi aggiungere frutta cotta, uvetta, marmellata, purea di verdure dolci, semi di sesamo, mandorle, frutta secca e tutto quello che la fantasia ti suggerisce.
Se hai paura di annoiarti ho preparato per te questa guida alla colazione, in cui troverai una marea di ricette di creme di cereali, pancakes, frullati e così via.
N.B. Le prime volte ti conviene controllare la cottura: ogni tanto guarda com’è il livello dell’acqua e aggiungine di calda se ti sembra che si stia attaccando. Quando hai preso confidenza con le dosi potrai dimenticarti la crema sul fuoco e tornare a riprenderla dopo un’ora.
Per aiutarti a cuocere i cereali in modo esemplare, ho preparato una guida che puoi scaricare gratuitamente, con delle tabelle stampabili per avere sempre a portata di mano i vari tempi di cottura di legumi e cereali. Puoi scaricarla gratuitamente dalla libreria delle risorse gratuite! Se non sei iscritta alla newsletter, puoi farlo cliccando qui.
La crema di cereali è un’eccezione, poichè in questo caso la quantità di acqua è notevolmente superiore a quella di una cottura normale. Ma ti tornerà utile in altre occasioni 🙂