Sai quando ti prendono le voglie immotivate di dolci o di patatine o di mangiare messicano? Ecco, non sono affatto immotivate!
Non sono nemmeno casuali, anzi, sono degli indizi importanti per capire se il tuo corpo è in equilibrio.
Indice
I cinque sapori
La nostra alimentazione è fatta di cinque sapori, ognuno dei quali corrisponde a un Elemento.
Amaro
Dolce
Piccante
Salato
Acidulo
Quando uno dei nostri Elementi è fuori equilibrio ci viene voglia del suo sapore corrispondente perché è uno dei modi che il corpo ha per correggere la disarmonia.
Questi segnali possono essere molto utili se riusciamo a usarli con moderazione e a non lanciarci su intere tavolette di cioccolata e insalatiere di patatine.
Se eccediamo otteniamo il risultato opposto: il nostro Elemento ne risulta ancora più danneggiato.
Se hai voglia di…
Vediamo una per una le voglie che ci possono venire. Ti anticipo che il pancreas è quello a cui, in genere, fischiano di più le orecchie.
Amaro
Organi coinvolti: Cuore e Intestino Tenue
Elemento: Fuoco
Quando l’elemento Fuoco non è in quadro si ha voglia di amaro e di sostanze stimolanti: caffè, cioccolato fondente amarissimo, tè e tutto quello che contiene caffeina. Non è molto frequente perché la natura del Fuoco gli permette di stare in equilibrio nel momento in cui anche gli altri Elementi lo sono. Se gli altri vacillano si avvertono prima le altre voglie.
Emozione
Il sentimento del Fuoco è la gioia. Nel caso di voglia di amaro può essere che ci manchi un po’ di vitalità, o che la nostra mente non riesca a smettere di pensare, o che abbiamo semplicemente voglia di un po’ di felicità.
L’amaro ha la funzione di svegliarci quando ci sentiamo stanche e sfiduciate.
Aiutare l’equilibrio
I cibi che aiutano sono quelli rossi, come le ciliegie, le fragole, il cavolo rosso, le barbabietole, l’anguria.
Sarà banale, ma un’altra cosa importante da fare è darsi a un’attività che ci dia gioia.
Dolce
Organi coinvolti: Stomaco e Milza-Pancreas
Elemento: Terra
Scommetto che hai saltato il primo e sei arrivata qui. La voglia di dolce è la più diffusa (se è taaaanta però c’è una soluzione) e le tentazioni sono dietro l’angolo. È forse inutile che ti elenchi tutto quello di cui ti può venire voglia, ma per completezza ecco qualche indizio: caramelle, biscotti, latticini freschi, pasta, pane e carboidrati semplici, zucchero in ogni sua forma.
Emozione
La voglia di dolce è complessa e di difficile gestione, tant’è che ho creato un percorso apposta per rivedere il rapporto con lo zucchero. Dietro alla voglia di dolce c’è la sensazione di non essere nutriti o di non sentire legami; diciamo, in generale, che è legata alla preoccupazione. Può succede anche a chi non si prende abbastanza cura di se stesso, a chi non si nutre nel senso lato del termine.
Aiutare l’equilibrio
Puoi aiutare il tuo pancreas (e te stessa) con alimenti naturalmente dolci da inserire a livello quotidiano nella tua alimentazione: carote, cipolle, miglio, cavoli, rape, zucca. Possono essere utili anche la cannella, l’avena, il riso integrale. Se la voglia di dolce è una schiavitù, puoi liberartene una volta per tutte.
Salato
Organi coinvolti: Reni e Vescica
Elemento: Acqua
Quando l’Acqua richiede attenzioni potresti avere voglia di patatine, di cibi salati, di salsa di soia, di formaggi stagionati, di pop corn (che sarebbe il danno minore), di salatini e di tutto quello che ha una connotazione salata.
Emozione
Domina la paura, ma anche l’ansia gioca un ruolo mica male. Quando subentra il sentimento di paura aumentano le voglie di salato perché mangiando salato aumenta anche la sete e l’acqua in qualche modo rende tutto più ovattato.
E i reni hanno bisogno di acqua.
Aiutare l’equilibrio
Per non eccedere con i cibi salati (buoni eh, non lo metto in dubbio) e per dare un supporto reale all’Acqua, puoi usare cibi che la aiutano naturalmente, come il sedano, le alghe, le noci, gli azuki, i mirtilli e altri frutti nero/viola.
Acidulo
Organi coinvolti: Fegato e Cistifellea
Elemento: Legno
Se il Legno non è in armonia, e in primavera potresti sentirlo più che mai, si tende ad aver voglia di cibi aspri e aciduli, come per esempio limone, succo di arancia o di pompelmo (presente!), pane lievitato con pasta madre, aceto e altri cibi fermentati. Hai presente quando ti viene voglia di cipolline sottaceto? Ecco, dì ciao al fegato.
Emozioni
In questo caso l’emozione collegata è la frustrazione, magari mista a nervosismo e irritabilità. Quando l’energia (il Ki) del Legno è stagnante e bloccata abbiamo voglia di alimenti aciduli che aiutino a disperdere questi blocchi.
Aiutare l’equilibrio
In questo caso puoi aiutare il Legno aggiungendo del limone al tè del mattino, mangiando delle mele e verdure a foglia verde. Sfogare la rabbia repressa può essere una valida soluzione (non sul cibo però), così come fare una passeggiata nella natura.
Piccante
Organi coinvolti: Polmoni e Intestino Crasso
Elemento: Metallo
Se il tuo Metallo è fuori equilibrio puoi avere voglia di cibi piccanti come il chili, le varie salse messicane, il peperoncino, lo zenzero, il wasabi.
Emozione
L’emozione legata al Metallo è il dolore. In particolare quello inespresso o espresso male. Può succedere quando sentiamo di avere fatto un’indigestione di emozioni, o quando ci sembra di non riuscire a sbloccare l’ingorgo.
Il piccante serve perché irrompe nel dolore e lo riduce in pezzi piccoli e più gestibili.
Aiutare l’equilibrio
Se hai voglia di piangere, piangi. Guarda un film triste, metti musica malinconica, non costringerti a buttare giù tutto.
Usa alimenti come porri, zenzero, cipollotti, aglio, pere, mandorle: sono tutti cibi che nutrono il Metallo.
***
Qual è la tua voglia più frequente? Se anche per te prevale il dolce, clicca qua sotto e risolvi il problema una volta per tutte: