Una guida alle letture che cambieranno per sempre il tuo approccio all’alimentazione.
Vuoi leggere qualche testo sulla macrobiotica e sull’alimentazione sana, ma non sai come orientarti in libreria?
Ecco i libri fondamentali per avere una cultura base ricca e soddisfacente sulla filosofia macrobiotica, senza che tu debba leggere intere biblioteche. Se poi vorrai approfondire, ci sarà sempre tempo.
Indice
I migliori libri di macrobiotica
Quando ho iniziato ad appassionarmi alla macrobiotica, mi sono trovata in mezzo ad una giungla di libri all’apparenza interessanti e imprescindibili.
Naturalmente, cosa ho fatto? Li ho letti tutti. Dovevo sapere, dovevo capire, volevo padroneggiare ogni più piccolo dettaglio.
Vuoi provare ad indovinare quanto tempo ci ho messo, quanto tempo ho perso a leggere e rileggere gli stessi concetti su libri diversi e in quanto (poco) tempo mi sono sentita soffocare? Vuoi indovinare quante volte ho pensato di lasciar perdere tutto perché non capivo più niente?
Era tutto un Yin e Yang, e fegato e polmoni, e amaro e dolce, e luce e buio.
Non ho mollato perché sono testarda, ma vorrei risparmiarti la fatica e indirizzarti sulla via della semplicità.
Sei pronta? Prendi carta e penna e appuntati i 5 migliori libri per avvicinarsi alla macrobiotica.
1. Il medico di se stesso. Manuale pratico di medicina orientale
Di questo libro ho parlato a lungo in questo articolo. Per la mia formazione è stato fondamentale. Quando ancora faticavo a capire perché non si togliesse nulla dall’alimentazione ma si rivedevano le frequenze è stato davvero il libro più utile in assoluto.
2. La dieta macrobiotica o l’arte del ringiovanimento e della longevità
Ohsawa è il padre della macrobiotica nella sua versione occidentale. Questo è un libretto piccolo in termini di pagine, ma denso di concetti. Racchiude tutti i principi fondamentali della macrobiotica come solo Ohsawa li sa descrivere: semplici e forti allo stesso tempo. Non si può dire di conoscere la macrobiotica se non si è mai letto un libro di Ohsawa.
3. Guida completa alla cucina macrobiotica
Cara, cara, cara Aveline Kushi. Che gran lavoro in cucina hai fatto! Aveline Kushi, la moglie del grande Michio Kushi, si è dedicata alla parte pratica della macrobiotica, a quella che, materialmente, interessa a noi tutti: la cucina. Questo libro è una miniera di informazioni, consigli, ricette e saggezza. Da leggere, da consultare, da tenere sempre a portata di mano.
4. Changing Seasons Macrobiotic Cookbook: Cooking in Harmony With Nature
Di nuovo Aveline. Purtroppo questo libro non è stato tradotto in italiano, ma con un buon traduttore non è difficile capirlo. Questo è il libro che consiglio sempre a chi mi chiede un libro di ricette macrobiotiche: in genere sono libri un po’ tristarelli che scoraggiano subito, ma questo è una perla rara: è formato da un menu di sette giorni – colazione, pranzo, cena – per ogni stagione. Non ho mai visto niente di più completo e chiaro per quanto riguarda la stagionalità. Nonostante la semplicità degli ingredienti, fa venire l’acquolina in bocca.
5. Il corpo non mente. Il libro completo della diagnosi orientale
Non poteva ovviamente mancare Michio Kushi in questa lista. Ha scritto una moltitudine di libri bellissimi, ma questo è quello che più incuriosisce. A chi non piacerebbe saper leggere i volti per capire quali organi sono sovraffaticati? è un libro che incuriosisce, uno di quelli che poi hai subito voglia di applicare quando sei a cena fuori e scruti i volti delle persone agli altri tavoli. Certo, non basta questa lettura per poter fare una diagnosi, ma è ricco di spunti e gradevole da leggere, e in men che non si dica ti ritroverai davanti allo specchio o a guardarti le unghie 🙂
Ricorda sempre che i libri sono meravigliosi e aprono dei mondi immensi, ma per raggiungere dei grandi benefici devi avere un aiuto personalizzato.
Allora, hai le idee un po’ più chiare?
Hai già letto qualcuno di questi (o altri) libri?