Se ti svegli di notte, ti svegli alle 3, vero?
No, non ho comprato una sfera di cristallo recentemente. È che la tendenza è quella di svegliarsi, in genere, tra l’una e le tre del mattino (le 2 e le 4 con l’ora legale) perché in quelle ore il Fegato sta lavorando. Lui lavora sempre, ma in quelle ora ha il picco di attività.
Per essere persone produttive, emotivamente stabili e capaci, in forma e con una buona resistenza, il sonno è una necessità assoluta.
Purtroppo, però, per molte persone è difficile dormire bene e abbastanza: i risvegli notturni sono frequenti e il sonno è frammentato e, quindi, non rigenerante.
Indice
I 4 tipi di insonnia
Nella Medicina Cinese si identificano 4 tipi di insonnia, ognuno dei quali è legato ad un organo specifico:
- l’insonnia del Fegato
- l’insonnia del Pancreas
- l’insonnia dei Reni
- l’insonnia del Cuore
Quella del Fegato è quella più diffusa ed è quella che vediamo oggi.
Quando parlo del Fegato non mi riferisco solo all’organo fisico, ma anche al suo Ki, cioè alla sua energia: ogni organo ha un flusso energetico che influisce su un sacco di aspetti, sia fisici che emotivi.
Il sonno occupa circa un terzo della tua vita: è comprensibile, quindi, che svegliarsi nel mezzo della notte interferisce con la fase più profonda del sonno.
L’insonnia del Fegato
Secondo la Medicina Cinese, il sonno è il risultato del ritmo naturale del Ki che circola nel corpo; abbiamo una sorta di orologio interno che funziona a cicli: il Ki si ferma due ore in ogni organo per aiutarlo nelle sue funzioni.
Tra l’una e le tre del mattino il Ki attraversa il Fegato e lui è attivo e in piena attività lavorativa. Mentre tu dormi il tuo fegato lavora per eliminare le tossine (e quindi depurarti), costruire un sangue di buona qualità, ristabilire il suo equilibrio.
Dormire bene durante queste ore è indispensabile perché il tuo Fegato possa funzionare in modo ottimale.
Se ti succede di frequente di svegliarti in queste ore, vuol dire che il tuo Fegato è sovraccarico e c’è bisogno di riportarlo in equilibrio.
Attenzione: non farti ingannare! Se ti sembra di svegliarti perché devi andare in bagno, sappi che succede il contrario: quando siamo nella fase del sonno profondo, il nostro corpo secerne un ormone che impedisce che il nostro sonno sia disturbato dai piccoli rumori, dallo stimolo ad andare in bagno, dalla temperatura esterna, ecc ecc.
Quindi se ti svegli non è perché devi andare in bagno, ma senti di dover andare in bagno perché già sei sveglia (perché il Fegato ti ha svegliata)!
Che cosa causa uno squilibrio nel Fegato
Il Fegato è uno degli organi che più facilmente va fuori equilibrio perché il nostro stile di vita molto spesso non è abbastanza di supporto (si mangia male, troppo e pesante, si lavora troppo, ci si stressa troppo…) e non siamo più capaci a depurarci.
In particolare, le cause che possono far sì che il fegato sia sovraccarico sono:
- Un accumulo di tossine: le tossine vengono processate durante le ore in cui il fegato è più attivo. Se la tua alimentazione non è corretta, i risvegli notturni saranno frequenti.
- Il consumo di alcool: l’alcool costituisce un carico di tossine ulteriore che il tuo fegato deve gestire. Se è l’uso di alcool è molto frequente, il sonno sarà più disturbato.
- La rabbia e la frustrazione: corpo e mente sono collegati, quindi anche un’emozione non espressa bene o, peggio, soffocata, avrà ripercussioni a livello fisico. Il Fegato è l’organo collegato alla rabbia e se sei una di quelle persone che hanno difficoltà a farla uscire, sarà molto probabile che ti sveglierai in continuazione.
- Il consumo di cibi grassi: il Fegato è un organo yang, compatto e denso. I grassi lo appesantiscono e lo rendono più contratto: se mangi troppi grassi saturi per lui sarà faticosissimo lavorare bene.
Rimedi per l’insonnia
Per riuscire a dormire bene, senza risvegli vari, è importante che il Fegato sia rilassato e sereno. Per questo è indispensabile che sia depurato e che possa fare il suo lavoro senza carichi inutili.

Bisogna quindi limitare il consumo di cibi molto grassi (come quelli di origine animale), di alcool e di zuccheri raffinati.
Si può poi introdurre il sapore acidulo, che aiuta il Ki del Fegato a non stagnare. Quindi via libera a limone, aceto o condimenti dal sapore acido (senza esagerare).
In più si può anche usare un rimedio apposta per aiutare il Ki a muoversi nel modo giusto. Puoi trovare la ricetta nella libreria delle risorse gratuite. Iscriviti qui!

E tu a che ora ti svegli di notte?