Non sono una fanatica della routine. O meglio, non sono per una routine forzatamente sempre uguale.
Viviamo in un mondo fatto di ciclicità e di cambiamento, e, per me, avere una routine sempre uguale sarebbe una costrizione immensa. In inverno mi sveglio più tardi che in primavera, in estate mi muovo di più che in autunno, non sono sempre uguale a me stessa e mi piace assecondare la mia natura un po’ volubile.
Qui c’è il video, e sotto c’è il post!
Indice
Perché mi serve una routine
Questo non vuol dire che una routine non abbia dei grandi benefici sulla mia vita, soprattutto quella del mattino. In particolare mi serve perché, anche se quasi mai mi sveglio stanca, posso però diventare molto dispersiva: il mattino mi piace un sacco, sono piena di energie e vorrei fare mille cose subito appena mi sveglio. L’energia dell’elemento Legno è quella che mi fa apprezzare i nuovi inizi, di qualsiasi genere, e che mi fa essere, però, poco incline a concludere quello che ho iniziato.
Avere una routine mi aiuta a non disperdermi, a non perdere tempo e a darmi un ordine che, per mia natura, non credo che avrei.
Se ho una routine che disegno come mi piace, riesco a infilare le cose che mi fanno bene e non cedo alla tentazione di iniziarne mille e di lasciarle a metà.

La mia routine anti-stanchezza
Quando suona la sveglia, anche se sono riposata e non ho più sonno, non sempre ho voglia di uscire dal piumone e di mettermi in movimento. Dormire mi piace, anche se non ne ho fisicamente bisogno, quindi la tentazione di rimanere ancora dieci minuti, e poi venti, e poi mezz’ora nel letto è forte, soprattutto in inverno.
Se ho una routine, però, resisto molto meglio alla tentazione.
Il risveglio
Mi sveglio tra le 6 e le 7, non prestissimissimo rispetto a chi si alza alle 5, ma sono una di quelle che va a dormire tardi. La scelta dell’ora va in base a cosa faccio la sera prima, al mio umore, a come mi sento… insomma, non ho un orario fisso. Non dormo fino a tardi, questo sì, perché al mattino sono piena di voglia di fare e mi piace alzarmi e iniziare la giornata.
Il tè, sempre e solo il tè
La primissima cosa che faccio è accendere il bollitore e preparami un tè. Appena sveglia mi piace bere un tè nero, cambiando gusto (ho comprato questa confezione e ho l’imbarazzo della scelta!), mentre durante il giorno bevo il mio solito kukicha.
Lo Stomaco è un organo yin, che, quindi, ha bisogno di calore (yang) per iniziare la giornata e le varie attività. Al mattino non riuscirei mai a bere qualcosa di freddo, nemmeno in estate.
Il tè è il mio momento preferito, non riuscirei a farne a meno, è proprio il momento in cui dal sonno passo al contatto con il mondo: per me è una fase delicata e senza il mio tè non sarebbe completa.
Il journaling che aggiusta ogni risveglio storto
La seconda che faccio è scrivere.
Mentre il tè e la parte irrinunciabile, scrivere è quella che mi svolta la giornata. Da qualche mese ormai ogni mattina dedico 20 minuti o mezz’ora a scrivere la mia giornata ideale. È davvero quello che determina come andrà tutto il resto del giorno, mi mette di ottimo umore anche se mi sono svegliata storta ed è un esercizio che consiglio a tutti, con tutto il cuore. I dettagli di come farlo puoi trovarli in questo manuale,in cui ti spiego per filo e per segno come si fa e quanto bene ti senti dopo averlo fatto!
Questo per me è il momento più ricco di ispirazione di tutta la giornata.
La meditazione (o il tentativo)
La meditazione non è una cosa che faccio ogni singolo giorno perché ho grandi difficoltà. Non so se sei come me, ma io non tutti giorni sono dell’umore di fermare i miei pensieri (o di provarci).
Faccio una grande fatica a stare ferma e a meditare, anche se riconosco che quando riesco mi fa davvero bene.
Il come si svolge dipende tantissimo da come mi sento, ma in genere ho due strade:
- Quando mi sento distratta e con la mente che vaga, uso una meditazione guidata, in particolare mi piacciono moltissimo quelle di Omvana. C’è una gran varietà, ma soprattutto sono in inglese, così sono costretta a fare più attenzione. Ne scelgo una e uso quella per più giorni di fila. Seguire una traccia per me è più facile che non essere lasciata a me stessa e a seguire il mio respiro.
- Quando sono particolarmente ispirata faccio, invece, la Mindfulness of Breathing. Dura 20 minuti ed è divisa in quattro parti. Qua puoi trovare la spiegazione, e qua puoi scaricare l’audio con i campanelli che suddividono le varie fasi (indispensabile per tenere l’attenzione e non perdersi!).
Dato che tendo ad agitarmi, muovermi, grattarmi un braccio, sistemarmi i vestiti, ecc ecc, mi sono data un tono più professionale e ho provato ad usare un cuscino per la meditazione. Ho questo e, in effetti, mi aiuta a tenere una posizione più corretta (e ad essere meno irrequieta).
Finalmente la colazione
Dopo tutto ciò, sono pronta per l’ultimo step, quello che mi dà le energie per iniziare la giornata lavorativa.
La mia colazione preferita è il porridge con fiocchi d’avena, ghee e marmellata senza zucchero. Gli ingredienti li vario molto spesso perché tendo ad annoiarmi, ma la modalità resta sempre quella.
Cerco sempre di fare colazione nell’orario dello Stomaco, cioè tra le 7 e le 9 (se non sai di cosa sto parlando leggi qui), e devo riconoscere che questo fa una enorme differenza nella mia digestione e nell’immagazzinamento delle energie per il resto della giornata.
La colazione dovrebbe proprio diventare il tuo cavallo di battaglia per iniziare la giornata come si deve. In questa guida puoi trovare un sacco di spunti e di ricette per cambiare in modo definitivo le tue giornate.
Conclusione
In questo periodo la mia routine è costruita così, ma, come ho detto, non mi piace essere costretta in uno schema. Mi piace adeguarmi ai cicli e alle esigenze del mio corpo, quindi cambio abitudini in base a come mi sento.
La routine mi aiuta, comunque, a darmi un ritmo, a risparmiare energie e a non disperderle in modo inconcludente.
Tu cosa fai al mattino? Hai una routine?
[call_to_action link=”#” button link=”https://www.macrobioticamente.com/meno-stanchezza-piu-energia/” button_label=”Scopri subito” rounded=”false” btnsize=”medium” color=””]Scopri come avere più energia
Clicca sul pulsante e leggi il manuale che ti aiuta a combattere la stanchezza una volta per tutte!
[/call_to_action]