Ah, la colazione! Croce e delizia di tutti noi. Amore e odio. La faccio o non la faccio. A casa o al bar.
Se tra le tue abitudini c’è quella di fare colazione, rallegrati: rientri, secondo un’indagine condotta da Doxa, in quell’86% di italiani che non rinunciano al primo pasto della giornata.
Purtroppo, però, non basta sedersi a tavola per fare una colazione utile e che dia il massimo di sé.
Indice
Vediamo insieme le regole fondamentali per fare colazione nel modo giusto.
1. La colazione deve essere a base di cereali integrali
Il nostro cervello funziona grazie al glucosio. Per avere una certa presenza mentale, dobbiamo nutrirlo. Un frutto non basta. Uno yogurt meno che mai. Devi assumere carboidrati complessi. Perché? Perché ci metterai molto di più a digerirli rispetto a quelli semplici: entreranno in circolo gradualmente e il tuo senso di fame si smorzerà. Sarai sazio più a lungo, molto probabilmente fino alla pausa pranzo: questo vorrà dire che mangerai meno, e nel caso tu avessi problemi di peso, sarà tanto di guadagnato.
Prova questa crema di riso, trova il condimento che più ti piace e goditi la tua colazione dolce, cremosa e confortante. Per avere proprio tutto quello che ti serve, aggiungi semi di sesamo o di girasole, farai scorta anche di grassi insaturi (quelli che fanno bene).
2. Diciamo NO ai latticini
Noi italiani siamo i fan numero uno del cappuccino. Quando vogliamo fare i salutari ci buttiamo sullo yogurt, sui frullati con latte, sul latte a basso contenuto di lattosio. Ti do una brutta notizia: i latticini, in particolare quelli freschi, ci annebbiano la mente. Se fai colazione con qualsiasi cosa a base di latte ti ritrovi inevitabilmente più stanco, più offuscato e meno lucido. Glielo spieghi tu, al capo? 🙂
3. Non bere o mangiare cibi freddi
Anche in estate, cerca di sforzarti di fare questo esercizio: la prima cosa che mangi (o bevi) al mattino deve essere calda.
Questo perché lo stomaco è un organo cavo, yin, e preferisce il caldo/tiepido, yang. Dalle 7.00 alle 9.00 il tuo stomaco è nel pieno della sua energia e sta iniziando, come te, la giornata. Non traumatizzarlo con bevande o cibi freddi, non gradirebbe (e te lo farebbe sapere in un baleno!).
4. Mastica bene
Mastica, mastica, mastica. Più mastichi, più il tuo intestino crasso è felice. Più lui è felice, meno ti darà fastidio nell’arco della giornata. Se mastichi a lungo sarai più sazio e digerirai meglio: arriverai al lavoro con più energia e voglia di fare e la giornata sarà più leggera.
Sembra una banalità, ma cerca di dedicare almeno un quarto d’ora alla colazione. Oltre a concentrarti sul qui e ora, se non hai distrazioni e assapori il cibo, ottieni il risultato che la tua digestione sarà più agevole. Vuoi mica sentirti appesantito ancora prima di uscire di casa?
5. Evita prodotti secchi e duri
Lo so, credimi. I biscotti e le fette biscottate risolvono tanti problemi. Ma la loro consistenza dà un po’ fastidio al tuo pancreas. Lui preferisce qualcosa di cremoso e ti suggerisco di accontentarlo. Se mangi troppi prodotti secchi, è molto probabile che tu incorra nei cali di zuccheri di cui parlavamo poco fa.
A proposito: lo sapevi che se hai tanta voglia di masticare qualcosa di croccante è perché il tuo cervello ha bisogno di qualcosa su cui scaricare la tensione? La prossima volta che ti capita prova a riflettere su cosa ti sta turbando in quel momento: scommetto che c’è una risposta. 🙂
Okay, ora che abbiamo detto tutto (o quasi) sulla colazione perfetta non mi resta che mandarti in cucina a preparare la tua prima crema di cereali! Poi fammi sapere com’è andata 🙂