
Tutte le verdure sono un fantastico strumento depurativo, ma ce ne sono alcune che depurano di più: quelle ricche di zolfo.
Se dico zolfo viene in mente subito il tipico odore, poco gradevole. Ricorda le uova marce e, nel migliore dei casi, l’odore delle sorgenti di acqua e poco altro di interessante.
Indice
A cosa serve lo zolfo
Invece, lo zolfo sta per diventare il tuo migliore amico. Non ci credi? Ecco qua:
- è quello che si lega ai metalli pesanti e ne facilita l’espulsione dal corpo;
- dà forza ai capelli (e alle piume, per chi le ha);
- è essenziale per la sintesi della taurina, a sua volta essenziale per le funzioni del cuore, dei muscoli e del sistema nervoso;
- …poi serve per molto altro, ma non perdiamoci nei tecnicismi e restiamo sul pratico.
Dove troviamo lo zolfo
Lo zolfo è largamente presente anche nel regno animale, ma c’è una differenza sostanziale con il regno vegetale: nel regno vegetale lo zolfo non viaggia da solo, ma è fornito con un comodo kit di gadget che danno benefici a chi lo consuma (si chiamano composti organici solforati, ma tanto il termine tecnico ce lo dimentichiamo subito).
Nel regno animale, invece, non ci sono questi composti ma solo lo zolfo. Insomma, senza scendere nel dettaglio, lo zolfo del regno vegetale è più completo.
Quindi, le verdure che ne contengono di più sono:
la famiglia dell’aglio
Aglio, cipolle, porri, scalogni, cipollotti, …
In particolare le cipolle sono usate da secoli per le loro proprietà curative. Tutta la famiglia ha proprietà antibatteriche ed è utile per la fluidità del sangue.
la famiglia delle brassicacee (o crucifere)
Broccoli, cavolo verza, cavolo cappuccio, cavoletti di Bruxelles, cavolfiori, rape, bok choy, …
La famiglia dei cavoli contiene composti che aiutano la disintossicazione, riducono lo stress ossidativo e proteggono le cellule cerebrali. Contengono anche potenti antiossidanti utili per ridurre il rischio di malattie cardiache.
la famiglia dei funghi
I funghi sono usati da millenni in Asia a scopo medicale. Sono utilissimi anche per il sistema immunitario e contro le malattie auto-immuni.
È consigliato mangiarli cotti perché le pareti delle loro cellule sono particolarmente difficili da digerire: cucinandoli vengono rilasciate le sostanze nutritive che contengono. La cottura elimina anche le tossine che contengono.
I vantaggi delle verdure ricche di zolfo
Se ti abitui ad introdurre nelle tue giornate le verdure ricche di zolfo portai constatare di persona una lunga lista di benefici. Ecco che cosa fanno:
- Nutrono il mitocondrio: il mitocondrio è la centrale elettrica delle cellule, la parte che produce l’energia che serve perché possano lavorare (detta così sembra niente, ma è la parte più importante della cellula);
- Rendono il corpo estremamente efficace nei processi depurativi: lo zolfo sintetizza un potente antiossidante che neutralizza i radicali liberi e aiuta il fegato a smaltire le tossine;
- Producono collagene, quello che costruisce i tessuti connettivi: articolazioni doloranti e artrite migliorano moltissimo con le verdure ricche di zolfo;
- (arriva la parte frivola) Aiutano nel rafforzamento di pelle, unghie e capelli;
- Prevengono l’arteriosclerosi, ostacolando il restringimento delle arterie.
A me non sembra poco, che ne dici?
