Se c’è un modo per farmi venire i brividi, è questo.
Ma io mangio già bene.
Sottinteso: non ho bisogno che qualcuno mi dia dei consigli.
Allora sai che facciamo? Ne parliamo tra di noi 🙂
La situazione tipo è:
Occasione: matrimonio/festa/cena
Personaggi: sconosciuti. Loro non conoscono me, io non conosco loro.
E inizia sempre così:
– …e tu cosa fai nella vita?
– (ahia. Corsi su corsi di branding per imparare a rispondere a questa domanda) Mi occupo di terapia alimentare, insegno alle persone a mangiare bene per essere in salute.
– Ah. Ma io mangio già bene.
(Leggi: che lavoro inutile che fai).
Com’è, come non è, la conversazione si avvia, e dopo questa premessa mi trovo davanti un elenco di abitudini alimentari che suona quasi sempre così:
- faccio colazione con uno yogurt
- cereali? Tutti i giorni. Metto gli Special K nello yogurt
- …integrali in che senso?
- mangio solo carne bianca
- carne rossa quasi mai, massimo una o due volte alla settimana
- beh ma non posso non finire il pasto senza un cioccolatino
- caffè? No, pochissimi. Tre al giorno, sa, i colleghi. Ma lo prendo amaro!
- lo zucchero bianco già non lo uso, uso solo quello di canna
- lo so, lo so, i carboidrati a pranzo e le proteine a cena
- verdura? Sì, tantissima! Mi piacciono un sacco i piselli!
- verdura? Sì, tantissima! Pensi che quando prendo il pesce al ristorante mangio anche la foglia di lattuga!
Ecco.
Io ci rimango un po’ male perché vorrei parlare e spiegare e offrire un nuovo punto di vista, ma ci sono persone che non hanno interesse ad ascoltare.
Quindi, con gli anni, ho imparato a stare zitta e a fare sì con la testa perché, giustamente, queste persone non mi stavano chiedendo un consiglio: mi stavano solo comunicando che loro mangiavano già benissimo.Invece con te voglio parlarne, perché so che mi ascolti. Quindi ti tocca 🙂
- lo yogurt no. Non tutti i giorni. Lo so che sembra un’alternativa salutare, ma non lo è: è un alimento estremamente yin e quindi a lungo andare indebolisce il corpo. Se lo mangi per fare un favore al tuo intestino, puoi ottenere effetti migliori con la zuppa di miso.
- se proprio vuoi usare dei cereali al mattino, opta per un muesli fatto da te o per un porridge di fiocchi d’avena. Ricordati che la colazione migliore è la crema di cereali. Cereali veri, non Special K.
- …integrali nel senso di cereali in chicco non raffinati 🙂
- la carne bianca non è più sana della carne rossa. Sono entrambe eccessivamente yang, e per motivi diversi non sono gradite al nostro corpo.
- “quasi mai” per me significa due volte all’anno 🙂
- ci sono modi più sani per gratificarci di un cioccolatino a fine pasto, se abbiamo bisogno di questo genere di contributo!
- il caffè racchiude in sé un eccesso di yin e un eccesso di yang: il tuo corpo non lo riesce a gestire bene. La parola d’ordine è ridurre.
- lo zucchero di canna è dannoso quanto lo zucchero bianco. Se vuoi un’alternativa sana allo zucchero puoi scegliere il malto: a differenza degli altri due, è un alimento! Contiene sali minerali e vitamine ed è un ottimo sostituto.
- carboidrati a pranzo e proteine a cena non è una regola. La base di ogni pasto è fatta di cereali integrali, cui si aggiungono verdure in quantità e una piccola porzione di legumi.
- i piselli non sono verdure, sono legumi. Ottimi senza dubbio, ma pur sempre legumi 🙂
- i “contorni” non sono porzioni. Una porzione di insalata è fatta da 100-120 gr di insalata, non da una foglia di accompagnamento.
Questo era solo per dirti che spesso, in buona fede, pensiamo di comportarci nel modo migliore possibile; è normale fare errori, soprattutto quando siamo bombardati da pubblicità e informazioni fuorvianti (e lo yogurt è spesso indicato come la panacea di tutti i mali).
Per imparare a mangiare bene, ma bene davvero, hai una soluzione comoda comoda a portata di mano!