In un’alimentazione che si rispetti si deve mangiare un sacco di verdura perché ha un potere alcalinizzante senza confronti. Come fare, però, quando appena mangi verdura ti viene la pancia gonfia?
Indice
Perché devi mangiare la verdura?
Ormai basta aprire una rivista qualsiasi per leggere che la verdura è importante. Però perché? Cos’ha di così miracoloso?
- ha un forte potere alcalinizzante: in pratica rilassa, migliora lo stato di salute, ha effetto antitumorale;
- è una ricca fonte di sali minerali e di vitamine: è vero che sono micronutrienti (cioè sostanze di cui abbiamo bisogno in minima parte per il nostro fabbisogno), ma è altrettanto vero che non possiamo farne a meno;
- ha un alto contenuto di fibre: sono quelle che non hanno potere calorico ma che stimolano la digestione e il transito intestinale.
E fin qua ci siamo, la teoria è chiara e limpida. Cosa fare, però, quando non siamo abituati alle fibre e la pancia ci si gonfia?
Le verdure e la pancia gonfia
Non sai quante volte mi sento dire che mangiando un piatto di broccoli si gonfia la pancia e mangiando una bistecca no (e da qua il ragionamento: “guardi, non lo dico per dire, ma al mio corpo la verdura fa male!”).
Se arrivi da un’alimentazione che comprende un gran quantitativo di prodotti di origine animale e alimenti raffinati, mi stupirei se la verdura non ti gonfiasse.
Ma non temere, ci sono degli accorgimenti che puoi seguire per abituare il tuo intestino al consumo di fibre. Ricordati che ogni cambiamento che fai nella tua alimentazione deve essere graduale e non drastico, altrimenti il risultato sarà quello di abbandonare l’impresa ancora prima di incominciare.
1. Inizia con il brodo vegetale
Se il problema è molto intenso, puoi abituare il tuo corpo ad assimilare le verdure attraverso un normale brodo vegetale. Fai bollire un mix di verdure (per esempio carote, sedano, cipolle, broccoli, porri, cavolfiori, zucca, fagiolini) in abbondante acqua leggermente salata e usalo come base di cottura di cereali e legumi o da bere come se fosse una tisana. Questo inizierà ad abituare il tuo corpo a familiarizzare con le verdure.
Quando il consumo di due o tre tazze al giorno non ti darà più problemi, potrai passare alla fase 2.
2. Verdure molto cotte e ridotte in purea
A questo punto puoi iniziare a mangiare le tue verdure preferite.
Scegli cotture lunghe e lente: puoi farle stufate, puoi lessarle, puoi cuocerle nel cuociriso. Quando sono pronte l’ideale è usarle sotto forma di purea o di vellutata. In questo modo le fibre saranno sminuzzate e rese più innocue.
3. Riduci il glutine
Il glutine è una sostanza insidiosa e appiccicosa. Anche se non hai un’intolleranza comprovata, se hai problemi di gonfiore addominale ti consiglio vivamente di rivedere il tuo rapporto con pane, pasta, pizza, focaccia, biscotti e tutto quello che contiene glutine.
Fai una prova e vedrai che ti sentirai meglio. In genere dopo 4-5 giorni senza glutine ci si sente subito più leggeri!
4. Cura il tuo intestino tenue
Se il gonfiore addominale fa parte della tua esistenza e si presenta non solo con le verdure, ma anche con pizza, lenticchie, pasta e altro, forse hai bisogno di riportare in equilibrio il tuo intestino tenue.
L’estate è il momento ideale, perché l’intestino tenue è al top della sua sensibilità: questo vuol dire che se stai attenta lui sarà pronto a riprendersi con meno fatica rispetto al resto dell’anno. Se, invece, lo trascuri, ti farà sentire tutto il suo disappunto.
L’intestino e i suoi tempi
L’intestino è molto sensibile. È uno degli organi il cui equilibrio si riflette in molti altri aspetti, non ultimo nella chiarezza mentale.
L’ultima cosa da fare per aiutare la sua salute è fare cambiamenti repentini nell’alimentazione. So bene che quando ci prende il pallino del mangiare sano scatta la logica del “o tutto o niente”, ma in questo caso devi fare un bel respiro, riflettere, mettere da parte l’entusiasmo in modo che sia più diluito nel tempo e poi iniziare un processo graduale.
Se ti serve un aiuto, nella libreria delle risorse gratuite trovi un mini ricettario. Se non sei già iscritta, puoi accedere compilando i campi qua sotto!