Pianificare i pasti può sembrare un processo difficile che richiede tempo ed energie e che crei una sorta di claustrofobia. Invece è più facile di quello che sembra, si tratta di provare e di fare pratica, di concedersi un po’ di tempo e di pensare a tutti i vantaggi che ne derivano.
Soprattutto se mangi sano (o se vorresti!), pianificare i pasti è fondamentale: cereali integrali e legumi hanno tempi di cottura più lunghi, e avere qualcosa di pronto è un aiuto non da poco quando rientri tardi alla sera, quando sei stanca o quando l’ultimo dei tuoi pensieri è metterti a cucinare un pasto sano.
Se non hai mai pensato a questo tipo di organizzazione, ecco sei buoni motivi per pianificare i pasti.
Indice
1 – Ti eviti un sacco di stress
Hai presente quando sono le otto di sera, sei appena rientrata, apri il frigo e non hai la più pallida idea di cosa preparare? Sei stanca, magari hai anche bisogno di comfort food, e vuoi solo non dover pensare a come assemblare un pasto.
Quando pianificare i pasti diventa un’abitudine, puoi dire addio per sempre alla domanda “cosa faccio per cena?”. A me capitano dei momenti in cui non ho davvero nessuna voglia non solo di cucinare, ma proprio di pensare a cosa fare. Non so nemmeno io perché, ma questo per me è fonte di ansia e nervoso: vorrei mangiare cose che so che mi fanno bene, ma magari sono stanca o ho altro a cui pensare e non riesco a dedicare alle idee per il pasto la giusta attenzione.
Sai bene che anche le piccole cose, come può essere questa, sono fonte di stress. Il tuo Milza-Pancreas e il tuo Fegato hanno già tantissime cosa a cui pensare, senza bisogno di sovraccaricarli con ansie e nervosismi inutili.
Meno stress in cucina vuol dire meno stress nella vita. E chi non avrebbe bisogno di ridurre lo stress?
2 – Riesci davvero a mangiare meglio
Pianificare i pasti vuol dire che, verosimilmente, sarai tu a cucinare quello che mangerai. Diciamolo: mangiare sano vuol dire cucinare molto di più del normale. Cereali e legumi vanno messi in ammollo, poi ci mettono un sacco di tempo a cuocere, poi bisogna lavare e preparare le verdure, poi gestire i condimenti… Insomma, la teoria è sempre tanto bella, ma spesso si scontra con la vita pratica ed è un peccato che la motivazione, così difficile da raggiungere, venga annullata da pure questioni operative.
Decidendo in anticipo il menu le tue chances di continuare nel percorso di alimentazione sana aumentano tantissimo. Io stessa, senza organizzazione, avrei smesso anni fa.
Puoi scegliere il menu in base alla stagione, a come ti senti, ai tuoi gusti e alla tua condizione (in questo video ti spiego cos’è). Puoi scegliere quanto sale usare, quanto olio, con cosa sostituire lo zucchero… in questo modo è più facile controllare gli eccessi e preparare pasti sani.
3 – Risparmi soldi
Come abbiamo visto in questo post, se impari a pianificare i pasti puoi dire addio alle spese compulsive fatte sull’onda della fame e della fretta. andrai a fare spesa con una lista definita e comprerai solo le cose che ti servono. In più, se i tuoi pasti sono pianificati, sarà più facile cenare in casa e tenderai a non uscire con la scusa del “non ho voglia/tempo/idee per cucinare”.
4 – Risparmi tempo
Quante cose belle ci sono da poter fare invece che stare ai fornelli? Fare una passeggiata con un’amica, leggere un libro, fare un bagno caldo… c’è l’imbarazzo della scelta. Pianificando i pasti sai già prima cosa devi fare, e non dovrai cucinare tutto sul momento. Puoi ritagliarti 2 ore nei momenti in cui sei più libera e più predisposta alla creatività in cucina, senza avere l’affanno di dover fare per forza tutto in fretta.
In più non ti mancherà l’ingrediente dell’ultimo minuto, non dovrai correre a recuperarlo e non dovrai controllare tutta la cucina per vedere dov’è finito. E queste ricerche sai bene che sono eterne.
5 – Riduci gli sprechi
Pianificare i pasti fa bene a te e al pianeta. Quando hai un piano per il cibo che porti a casa con la spesa, è più probabile che lo userai tutto e non butterai via niente (o molto poco). Quel cavolo cappuccio che hai comprato perché era in offerta non starà per giorni e giorni in fondo al frigo, per poi venir riesumato quando ormai è da buttare.
Quando fai spesa senza avere un piano per i pasti è molto più probabile che ti ritrovi a comprare cose che andranno sprecate, sia perché non hai ben chiare le quantità, sia perché non sai quanto tempo ci metterai a prepararle (e ci vorrà sempre troppo tempo rispetto a quello che hai).
6 – Provi cose nuove
Pianificare il menu ti incoraggia a provare ricette nuove. Io cerco sempre di introdurre almeno una ricetta nuova ogni settimana per non perdere la curiosità, per ampliare il mio ricettario personale, e per avere più stimoli creativi, altrimenti diventa un fatto meccanico e tendo ad annoiarmi.
Fai in modo che la maggior parte delle ricette siano collaudate (e gradire dalla famiglia!), ma ricordati di inserire qualcosa di nuovo per rendere la tua pianificazione più divertente e stimolante.
[call_to_action link=”#” button link=”https://www.macrobioticamente.com/risvegliarsi-edizione-2019/” button_label=”Corro!” rounded=”false” btnsize=”medium” color=””]
Impara subito a pianificare il tuo menu
Clicca sul pulsante e inizia a organizzare la tua cucina e i tuoi pasti
[/call_to_action]
Pianificare i pasti
Quando si inizia a usare la pianificazione del menu come abitudine, la vita diventa più facile. È come se si eliminasse il problema alla radice. Si cucina solo nei momenti dedicati a quello, si comprano solo le cose utili, si arriva a casa alla sera ed è già tutto pronto. Non ci si pensa più. Non credi che sia una soluzione utilissima anche per te?