Che cos’è la macrobiotica
Se è la prima volta che senti parlare di macrobiotica, non ti preoccupare: è normale che tu ti senta confuso.
Ti do la spiegazione veloce e quella approfondita, a te la scelta.
- Versione breve: è la risposta a tutti i tuoi problemi. È una bacchetta magica che puoi usare per recuperare le energie, per rimetterti in sesto, per mangiare in modo sano, per non avere più quei fastidi che possono tormentarti. E per farlo dovrai solo mangiare!
- Versione approfondita: mettiti comodo e partiamo!
La macrobiotica è il modo migliore per ritrovare il proprio equilibrio. Non solo a tavola.
Ognuno di noi ha il suo equilibrio, ma la grande sfida di oggi è ritrovarlo. La macrobiotica non è una dieta, ma è un’educazione alimentare che ha come base il ritorno alla semplicità e ai cibi legati all’ambiente in cui viviamo. Non è essere vegetariani, non è essere vegani, non è essere crudisti, non è un regime dimagrante (anche se poi i chili di troppo si perdono!), non è vivere di restrizioni.
La base della macrobiotica
Alla base dell’alimentazione macrobiotica c’è un bellissimo gioco di energie. Tutto quello che introduciamo nel nostro corpo ha degli effetti. Il nostro corpo cambia, e cambia con ordine. Il cibo è lo strumento che ci permette di indirizzare il cambiamento verso il risultato che vogliamo ottenere.
Se conosciamo l’effetto che un alimento ha nel nostro corpo possiamo valutare se va bene o se dobbiamo invece ridurne il consumo.
Insomma, mentre siamo a tavola possiamo provvedere alla nostra salute!
Yin e Yang nella macrobiotica
L’universo è regolato da due forze: lo yin e lo yang.
Non c’è uno senza l’altro, Yin attrae Yang e respinge Yin, Yang attrae Yin e respinge Yang. Come i poli delle calamite. Se sono in equilibrio tutto funziona benissimo.
Per la teoria secondo cui una parte riflette il tutto, noi siamo dei piccoli universi: anche dentro di noi yin e yang devono essere in equilibrio. Se non lo sono, iniziano i fastidi.
Yin è una forza espansiva e Yang è una forza contraente. Quando si incontrano generano la vita e tutto quello che hai intorno. Non è meraviglioso? Se sei intimorito da questi concetti non preoccuparti, avremo modo di approfondirli e vedrai che è più semplice di come sembra.
Tutto si classifica, in senso relativo, secondo la logica di Yin e Yang. Ripeto: in senso relativo.
Ad esempio: la frutta è considerata Yin perché appartiene al regno vegetale (vegetale Yin animale Yang) ed è quindi legata all’espansione. Però, all’interno della categoria “frutta” ci sono frutti più Yin e frutti più Yang. I frutti piccoli e densi hanno caratteristiche più Yang, mentre i frutti più grandi e acquosi sono Yin.
A cosa ti serve sapere tutto questo? A capire come mangiare! Con lo stesso criterio si classificano i nostri organi e i vari disturbi e da qui si parte per risolvere i problemi.
Quindi cosa mangio?
Il principio è quello di evitare gli eccessi alimentari (sia di tipo Yin che di tipo Yang), in modo da lasciare il corpo libero di ripristinare il suo equilibrio.
La base dell’alimentazione sono i cereali integrali, seguiti dalle verdure e dai legumi.
Poi ci si può sbizzarrire con una serie di condimenti e altri cibi importanti, come i semi oleaginosi, il miso, il tempeh e tantissimi altri. Ognuno di loro è pensato apposta per farti stare meglio.
Se vuoi avvicinarti alla macrobiotica, ti consiglio di fare un giro qua sul blog, o di provare a leggere qualche testo interessante.
Se vuoi fare un percorso con me puoi visitare questa pagina.
Ti consiglio comunque di iscriverti alla newsletter: ogni mese riceverai spunti interessanti e avrai accesso alle risorse scaricabili gratuitamente!