Sarebbe bello se arrivassi a casa alla sera e la tua cena salutare fosse già praticamente pronta, vero? Non dovresti passare a far spesa (affamata), non dovresti pensare a cosa preparare e non dovresti metterti per ore ai fornelli (soprattutto con il caldo!).
Sarebbe meraviglioso.
E lo sai che è anche possibile? Basta pianificare!
Indice
Cosa vuol dire pianificare i pasti
Iniziamo con il chiarire cosa intendo quando dico “pianificare”, perché detto così sembra una cosa molto scientifica che lascia poco spazio alla creatività.
Con “pianificare i pasti” semplicemente si intende sapere cosa mangerai quel giorno e averlo già pronto, tenendo conto di tutti gli impegni sociali, degli imprevisti e delle voglie improvvise che ti possono venire (se per stasera hai previsto zucchini ripieni e poi hai voglia di mangiare il cuscus con i ceci, non sei obbligata a mandare giù a forza gli zucchini!).
Perché pianificare i pasti
Ci sono mille buone ragioni per fare una pianificazione attenta dei tuoi pasti, ma qua vediamo quelle principali, che sono quelle che impattano di più sulla tua vita.
Il tempo
Partiamo dalla più scontata: se pianifichi risparmi un sacco di tempo. Certo, non ti sveglierai al mattino con tutti i pasti della settimana già pronti, un po’ di tempo durante la settimana devi trovarlo, ma ti assicuro che se fai le cose in grande ci metti molto meno tempo.
Prova a pensare a quando decidi di fare i muffin: mica ne fai due, giusto per il tè di quel pomeriggio! Già che li fai, ne fai un bel po’. Questo perché se dovessi fare un muffin alla volta impiegheresti molto più tempo. Immagina:
[list style=”style2″] [li]predisponi gli ingredienti[/li] [li]pesali[/li] [li]mescolali[/li] [li]preriscalda il forno[/li] [li]inforna e cuoci[/li] [li]pulisci la cucina[/li] [li]…aspetta che si raffreddino![/li] [/list]Ma ti pare che lo faresti per DUE muffin (prima di rispondere concentrati sulla cucina da pulire)? Ovvio che no.
E allora perché mai dovresti farlo per il singolo pasto?
In più, se sai già in anticipo cosa mangerai risparmierai il tempo collaterale:
[li]meno giri al supermercato, magari proprio mentre hai una gran fame[/li] [li]meno al supermercato: se sai cosa prendere non stai a fare il sopralluogo di tutti i mila metriquadri[/li] [li]più pasti in una volta sola; puoi sicuramente riciclare qualcosa per il giorno dopo[/li]La costanza
Per molti di noi la costanza è uno degli ostacoli maggiori quando si tratta di mangiare sano. Anche per te? Magari vai avanti bene per 5-6 giorni, poi una sera torni a casa più tardi del solito, non hai voglia di pensare a cosa cucinare ed ecco che c’era ancora una pizza surgelata in freezer, per stasera va bene quella poi domani riprendo.
E poi domani fa caldo, dopodomani non hai voglia, poi c’è la cena fuori, poi è sabato, poi oddio è lunedì e adios costanza.
Se pianifichi i pasti la tua mente non ha nemmeno il tempo di pensare a dover essere costante.
È già tutto pronto, devi solo assemblare.
La creatività
Quando parlo di pianificare i pasti spesso mi viene fatto notare che così si ammazza la creatività perché tutto viene inserito in una sterile tabella e si perde tutta la bellezza del momento creativo.
Ora. Pensiamoci un attimo: è mercoledì sera, sono le otto meno venti, arrivi a casa dal lavoro stanca, accaldata, affamata e pure un po’ nervosa. Sogni una doccia e libro+divano.
Davvero, davverodavvero, vuoi dirmi che il momento in cui hai voglia di esprimere tutta la tua creatività in cucina è questo?
Non ti piacerebbe di più dedicare giusto due ore, in un momento in cui sei rilassata e non hai fretta, in cui sfogare tutto il tuo estro creativo e poi dedicarti solo più alla pratica? Io credo di sì…
La salute
Diciamocelo: se sei qui non è perché il tuo massimo divertimento è cucinare il riso integrale, ma perché vuoi che la tua vita vada meglio. Lo fai per te, per essere più concentrata, per avere più energie, per sentirti meno gonfia.
Forse non lo sai, ma il corpo ha dei suoi tempi: il cambiamento non avviene dal giorno alla notte e bisogna avere un pochino di pazienza (qui c’è un video in cui lo spiego).
Se impari a pianificare i pasti, la tua salute avrà notevoli benefici. Più si è costanti, più si vive meglio. Se non pianifichi non sarai costante, te lo dico con la certezza assoluta di chi ci è passato (più volte)!
Conclusioni
Io credo che per mangiare in modo sano nel lungo periodo ci siano due pilastri fondamentali:
[list style=”style2″] [li]la consapevolezza e[/li] [li]la pianificazione[/li] [/list]Se una delle due manca, rischi di abbandonare il percorso molto presto. Ho parlato della pianificazione dei pasti anche in questo episodio del podcast, l’hai già ascoltato?