La tua salute è un investimento, non una spesa.
Quando dico che mangio sano, o peggio, macrobiotico, una delle obiezioni più gettonate è: lo farei anche io, ma costa troppo!
No, non è vero. Bisogna trovare un altro alibi, questo non funziona, mi dispiace.
Come sempre, è questione di priorità; dal mio punto di vista quello che mangio, e cioè quello che costruisce il mio corpo e la mia mente, è la priorità numero uno, perciò se devo rinunciare a qualcosa preferisco rinunciare a una borsa o a un libro, ma non a cibo di qualità.
In più ci sono vari modi per ridurre il costo di un’alimentazione sana.
Uno è quello di imparare a pianificare i pasti. Sapere in anticipo cosa si mangerà quel giorno, per me è un gran sollievo sotto molti punti di vista. Non ultimo, il risparmio (ne ho parlato anche in questo episodio del podcast)
Quindi, ecco i motivi per cui organizzarsi con anticipo e pianificare i pasti è una bellissima fonte di risparmio:
Indice
1 – Usi le cose che hai già
Quante cose hai in fondo agli armadietti, magari anche scadute, che non sai più di avere? Io ne avevo tantissime. Ci vuole coraggio ad andare a controllare laggiù in fondo quel pacchettino trasparente con dentro ancora qualcosa di dimenticato e magari utilizzabile.
Senza che diventiamo delle maniache del controllo (ché poi Intestino crasso e Polmoni ne risentono), tornare al punto zero non fa male.
Se si fa un inventario di quello che c’è in dispensa o in frigo prima di andare a fare spesa, si riesce a creare un menu con cose che sono già a portata di mano, senza dover comprare una serie di cose nuove.
2 – Compri solo quello che ti serve
Due delle cose peggiori che si possono fare per spendere soldi inutilmente sono: fare spesa senza una lista e fare spesa quando si ha fame.
Il corpo è fatto in modo che, quando ha fame, va alla ricerca di cibo che possa offrire energia immediatamente disponibile e, purtroppo, si tratta di zuccheri. Ecco che la corsia dei biscotti e dei dolci diventa improvvisamente il centro della spesa.
In più, quando sei affamata, ti viene voglia di mangiare secondo queste due combinazioni: grasso+salato e grasso+dolce. Tradotto in termini di cibo, ad esempio: patatine e dolci vari.
Questa combinazione, nei cibi naturali, non esiste. O troviamo cibi grassi o cibi salati, quindi siamo portati a scegliere alimenti industriali e magari anche costosi (e sicuramente inutili per la nostra salute). Tutto questo ti porta a spendere per cose che in quel momento vuoi, ma di cui non hai bisogno.
Iniziando a pianificare i pasti andare a fare la spesa si trasformerà in un successo. Ti è mai capitato di tornare a casa, aver speso 30€, guardare quello che hai comprato e vedere che sì, tante cose buone, ma dov’è il CIBO? Ecco, pianificando i pasti non succederà più.
3 – Compri con le offerte
Le offerte speciali sono una gran cosa. Ormai per fortuna anche i supermercati normali hanno una discreta offerta di prodotti biologici, naturali, macrobiotici.
Se fai il tuo planning settimanale (o mensile) davanti ai volantini dei vari negozi, puoi sicuramente trovare spunti convenienti.
Per cibi come cereali e legumi secchi non devi nemmeno aver paura della data di scadenza: hanno una vita abbastanza lunga da permetterti di approfittare delle offerte che trovi sia online che nei negozi fisici.
Puoi anche tenere d’occhio siti come Macrolibrarsi o NaturaSì, molto spesso hanno ottime occasioni.
4 – Scopri altri canali
Prima ho detto che il cibo è una delle mie priorità, ed è vero. Però è anche vero che nemmeno io sono contenta quando mi trovo a spendere troppo per qualcosa.
Il voler mangiare bene unito al non voler sprecare (tempo e denaro), mi ha portata a trovare altri modi per fare spesa.
Se prima compravo tutto nei negozi biologici, e lì sì che la mia spesa era cara!, adesso ho imparato a diversificare e a cercare i cibi in posti diversi.
Per esempio si può risparmiare con i GAS (Gruppi di Acquisto Solidale), che ormai ci sono in quasi tutte le città, o ci si può rivolgere ai coltivatori per la verdura, che a me dura molto di più rispetto a quella del supermercato, o si può ricorrere all’acquisto online per cose più difficili da trovare (io ad esempio compro questi cacao nibs e questo olio di cocco).
[call_to_action link=”#” button link=”https://www.macrobioticamente.com/risvegliarsi-edizione-2019/” button_label=”Corro!” rounded=”false” btnsize=”medium” color=””]Impara subito a pianificare il tuo menu
Clicca sul pulsante e inizia a organizzare la tua cucina e i tuoi pasti
[/call_to_action]Conclusione
Se pensi che mangiare sano sia una spesa troppo grande, pianificare i pasti potrebbe farti cambiare idea.
Sapere con anticipo quello che preparerai per la settimana ti permette di organizzare meglio la spesa (senza cadere in tentazione), di monitorare offerte e sconti, di usare quell’amaranto che hai comprato l’anno scorso e che non sai proprio come condire.