
Il congee è un comfort food estremamente versatile. In questo post vediamo la ricetta base, il congee con lo zenzero, che può poi essere accompagnato da condimenti vari (vedi ultimo paragrafo per avere qualche idea).
Indice
Perché hai bisogno di comfort food
Non è raro aver voglia di zucchero, cioccolato, patatine e simili: il comfort food offre una sensazione di benessere (momentanea) e fa stare meglio.
Cercare conforto nel cibo è un meccanismo umano, stimola il meccanismo di ricompensa del cervello e ti fa pensare di avere una soluzione rapida a molti problemi.
Quando il comfort food diventa un problema
Per quanto sia un meccanismo normale, se la ricerca del comfort food sfugge di mano ci si ritrova a fare i conti con la fame emotiva, cioè la necessità di mangiare non per vera fame, ma perché si è spinti dalle emozioni.
Il problema nasce su due fronti:
- Quando la fame emotiva diventa un automatismo, cioè quando non ti fai domande e mangi senza essere consapevole di cosa c’è dietro;
- Quando mangi cose che sì ti danno conforto, ma che sono anche problematiche per il tuo corpo (riempirsi di dolci può anche farti sentire meglio, ma il tuo corpo non ne sarebbe per niente contento).
Come scegliere il comfort food giusto
Cosa puoi fare, quindi? Rinunciare per sempre al conforto del cibo? Certo che no. Puoi imparare a diventare consapevole delle emozioni che guidano la tua necessità di comfort food, e puoi scegliere cibi che ti facciano sentire coccolata, ma senza nuocerti.
Come il congee con zenzero.


Congee con zenzero, ricetta base
Ingredienti
- 1 tazza di riso integrale
- 7 tazze di acqua
- 2 cucchiai di zenzero grattugiato
- 1 cucchiaino di sale marino integrale
Istruzioni
- Sciacqua bene il riso, poi mettilo nella pentola con l'acqua, il sale e lo zenzero.
- Mettilo sul fuoco, porta a bollore e quando bolle abbassa la fiamma e copri con il coperchio.
- Fai cuocere a fiamma bassa per 50 minuti, controllando di tanto in tanto che ci sia acqua a sufficienza.
- Quando è pronto spegni il fuoco, mescola bene e fai riposare qualche minuto.
- Disponilo nelle ciotole e aggiungi il condimento scelto.
- Quello che non mangi subito puoi conservarlo in frigo per qualche giorno.
Con cosa mangiare il congee
Il congee con zenzero funziona come il porridge della colazione. È una base, che va condita con quello che più ti piace (sempre restando nella zona dell’equilibrio).
In queste foto il congee è condito con ceci al forno con salsa di miso e tahin, e furikake (un condimento a base di sesamo e alghe).
Puoi però accompagnarlo con un uovo, con un sugo di lenticchie, con shoyu o tamari. Puoi usare una salsa fatta con il miso, puoi aggiungere verdure (come broccoli, cavolfiori, verdure dolci…) oppure altri legumi.
Se ti piace saporito puoi anche usare, in cottura, metà acqua e metà dashi.
