Il Moon Milk è qualcosa di delizioso.
Sicuramente conosci il Golden Milk, la bevanda che si fa con latte, curcuma, cannella e pepe nero che ha proprietà antinfiammatorie. Avrai sicuramente visto su internet foto di tazze bellissime con dentro questo latte color oro: era, appunto, il golden milk, che da due o tre anni impazza.
Il Moon Milk è un po’ il suo equivalente ma in versione serale. Si prepara con un latte vegetale a cui si aggiungono vari ingredienti che servono per rilassare e per rendere il corpo più forte nel sopportare lo stress, e quindi l’ansia.
Indice
Gli ingredienti del Moon Milk
Il latte vegetale
Il latte vegetale, come anche quello vaccino, è molto Yin. Lo Yin portato all’eccesso è quello che fa sì che il corpo, nel lungo periodo, si indebolisca. Ecco perché è meglio non abusare del Moon Milk e tenerlo come rimedio occasionale, anche se è una coccola ed è davvero confortante.
Tra tutti i latti vegetali a disposizione, quello più adatto è quello di avena, meglio se autoprodotto. L’avena è ricca di triptofano, un amminoacido che il corpo non riesce a produrre da solo, ma che deve essere assunto con l’alimentazione. È utile perché quando viene introdotto nel corpo viene trasformato, tra le altre cose, anche in serotonina, l’ormone che regola il tono dell’umore.
Una buona alternativa è il latte di cocco, perché è una fonte di grassi ottima qualità. Puoi anche usare quello solubile.
Le erbe rilassanti
Al latte vegetale si aggiungono poi le erbe che facilitano il rilassamento. Le mie preferite sono la lavanda e la camomilla.
Hanno entrambe un gusto molto delicato che si sposa benissimo con il sapore del latte di avena.
La lavanda può sembrare strana, non è un sapore che siamo abituati a bere, ma ti assicuro che in dosi ragionevoli è deliziosa.
Gli ingredienti adattogeni
Se non ne hai mai sentito parlare, le erbe e le piante adattogene sono quelle che aiutano il corpo a resistere allo stress e a rafforzare le difese immunitarie, e ad aiutare a recuperare l’equilibrio. Ce ne sono tantissime, ci sono i funghi medicinali, ci sono le radici, ci sono le erbe.
Se scegli quelle più adatte a te sono interscambiabili, ma ti consiglio di prenderne una e di usare quella, così il tuo corpo si adatta e riesci a ricavarne i benefici.
Il mio consiglio è quello di esplorare il mondo degli adattogeni e di trovare quello che fa al caso tuo.
Tieni presente che ci vuole un po’ di tempo per vedere gli effetti, non funzionano come una medicina che una volta presa allevia il sintomo. Il corpo deve integrarli nel suo meccanismo.
In questo caso ho usato il reishi in polvere, che è perfetto da prendere alla sera perché, oltre a rafforzare il sistema immunitario, favorisce un buon sonno ristoratore.
Il moon milk con lavanda e vaniglia
Ecco la ricetta per preparare un delizioso e utile moon milk. Puoi stamparla e conservarla nel tuo ricettario.

Moon milk con lavanda e vaniglia
Ingredienti
- 1 tazza di latte di avena
- 1 cucchiaino di fiori di lavanda essiccati (per uso alimentare)
- 1 cucchiaino di ghee o di olio di cocco (l'olio di cocco è più insapore)
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale marino integrale
- 1/2 cucchiaino di reishi in polvere
Istruzioni
- Metti il latte in un pentolino e accendi il fuoco.
- Prima che bolla spegni la fiamma e aggiungi i fiori di lavanda.
- Lascia in infusione per 5 minuti, poi filtra i fiori.
- Aggiungi gli altri ingredienti, mescola bene e consumalo caldo.
Altre cose che puoi fare
Per rafforzare le difese immunitarie, la cosa più utile che puoi fare è mangiare cibi che diano supporto al corpo e che non lo indeboliscano. Puoi anche aiutare il corpo a gestire meglio le emozioni negative, come l’ansia.