La colazione è il mio momento preferito, ma se da un lato sono una persona abitudinaria, dall’altro tendo ad annoiarmi in fretta. La mia colazione classica è un porridge di fiocchi d’avena (o una crema di cereali) che condisco come più mi piace, a seconda della stagione e del periodo.
Posso mangiare lo stesso porridge, condito nello stesso modo, per settimane di fila, poi, a un certo punto, improvvisamente ho voglia di cambiare.
In uno di questi momenti di cambiamento, ho provato a fare lo sciroppo di zucca.
Indice
Perché fare lo sciroppo di zucca
Prima di tutto perché è delizioso e il suo sapore addolcisce la colazione. E poi perché la zucca rientra nelle verdure dolci, la categoria di verdure che, quando viene integrata nell’alimentazione, aiuta a non far sentire la voglia di dolce o la fame nervosa.
È una verdura tonda, che quindi ha un’energia ben bilanciata, ed è la verdura amica di Milza-Pancreas, l’organo che regola ansia, preoccupazione, pensieri che si rincorrono e, appunto, voglia di dolce.
Come fare lo sciroppo di zucca
Se una ricetta arriva da una che non ha voglia di cucinare, puoi stare certa che sarà una cosa facile e veloce, che comprende pochi ingredienti e che dura per un po’ di tempo.
Il procedimento è semplice. Quando avanza un po’ di zucca già cotta, la si unisce a cannella, spezie e malto di riso e si ottiene un risultato strepitoso. Ecco la ricetta, puoi stamparla e conservarla nel tuo ricettario.

Sciroppo di zucca
Ingredienti
- 1 tazza di acqua
- 1/2 tazza di zucca cotta e ridotta in purea
- 1/2 tazza di malto di riso
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di zenzero in polvere
- 4-5 chiodi di garofano
- 1 pizzico di sale marino integrale
Istruzioni
- Metti tutti gli ingredienti in una pentola e fai sobbollire a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto.
- Cuoci per 20 minuti, spegni il fuoco e rimuovi i chiodi di garofano.
- Frulla con un frullatore ad immersione fino ad avere un liquido omogeneo.
- Travasa in un barattolo di vetro, chiudi bene e fai raffreddare a temperatura ambiente. Poi mettilo in frigo per conservarlo.
Note
Come usare lo sciroppo di zucca
È buonissimo anche mangiato da solo a cucchiaini, ma l’ideale è usarlo per condire il porridge, per dare sapore alla crema di cereali, per cambiare gusto ai soliti pancake, o per aggiungere un tocco gradevole ai latti vegetali.
In queste foto, ad esempio, lo vedi insieme a un moon milk fatto con latte di avena homemade.
Ti servono altre ricette per la colazione? Qui trovi tutte quelle che vuoi!