
Cos’è
Il kuzu (o kudzu) è una radice che appartiene alla famiglia dei legumi e che produce una polvere che sembra gesso; in cucina è usato come agente addensante (come l’amido di mais) per dare consistenza a zuppe, creme, salse e preparati.
Più che un ingrediente è un rimedio: da più di 2000 anni in Cina e Giappone viene usato come medicinale.
A cosa serve
𐂀
PER IL CORPO
Il kuzu, più che per la mente, presenta innumerevoli benefici per il corpo.
Gli effetti benefici principali del kuzu si riscontrano sull’apparato digerente. Gli amidi complessi e i flavonoidi (che sono potenti antiossidanti) contenuti nel kuzu sono efficaci per contrastare:
- Acidità di stomaco
- Gonfiore addominale
- Infezioni batteriche
- Dissenteria (anche quella in forma acquosa)
- Difficoltà digestive, in particolare facilita l’afflusso di sangue allo stomaco per alleviare la sensazione di crampi
Inoltre, il kuzu ti può tornare utile anche per:
- Ridurre l’ipertensione
- Regolare il livello degli zuccheri nel sangue
- Alleviare le emicranie croniche
- Diminuire la tensione muscolare
- Contrastare i sintomi da raffreddamento o influenzali (spesso sono dovuti a una debolezza del sistema immunitario e, quindi, intestinale)
- Ridurre la costipazione
- Stimolare l’appetito
- Ridurre la stanchezza e aumentare la vitalità
- Rilassare la mente
Dove comprarlo
Il kuzu si trova facilmente nei negozi che vendono prodotti biologici, sotto forma di grani di dimensioni variabili. La consistenza ricorda molto il gesso, anche se si sfalda con più facilità.
Anche il gusto purtroppo ricorda il gesso, ma non si mangia così com’è, quindi il suo non-sapore si può camuffare benissimo in qualsiasi modo. Si usa più che altro come rimedio, quindi il problema del gusto è relativo.
Se non lo trovi nei negozi fisici, puoi ricorrere agli acquisti online.
Puoi trovarlo, per esempio, qua (clicca e ti si apre il link):
Come usarlo
Il kuzu è facile da usare, basta seguire poche e semplici regole:
- Scioglierlo in poca acqua fredda. Questo è un must. Non metterlo nell’acqua calda perché non c’è verso di scioglierlo.
- Quando è ben sciolto, l’acqua sarà bianca, sembrerà latte.
- Si incorpora poi nella preparazione calda e si fa cuocere a fuoco lento per qualche minuto.
- Quando il kuzu sarà sciolto, il liquido sarà trasparente e più denso.
La scheda
Per avere sempre a portata di mano le informazioni di #tipresento, scarica la scheda cliccando qui sotto: