
Cos’è
Ma non siamo mica uccellini! è il commento tipico di chi non conosce da vicino il miglio 🙂
Il miglio è il cereale dolce di natura. È tipico della tarda estate, di quando le giornate da torride diventano più fresche e la luce da abbagliante diventa dolce.
Per questa sua natura è un cereale confortante e avvolgente; il suo sapore naturalmente dolce lo rende un alleato importante nella battaglia contro la fame nervosa.
A cosa serve
𐂀
Per il corpo
Il miglio è amico della Milza, del Pancreas e dello Stomaco. È ricco di antiossidanti e di magnesio ed è utile per:
- Asciugare l’umidità dal corpo
- Sinusiti e raffreddori
- Ritenzione idrica
- Gonfiori e edemi
- Rafforzare le difese immunitarie
- Difficoltà digestive
- Pesantezza dopo i pasti
- Ridurre il livello dei grassi nel sangue
- Prevenire la formazione di gas intestinali
- Favorire un sonno ristoratore
- Contrastare l’alito cattivo
- Migliorare l’acidità di stomaco
- Avere più energia
È un cereale che può essere utilizzato nell’arco di tutto l’anno, ma la sua stagione di riferimento è la tarda estate.
Per approfondire le proprietà del miglio leggi questo post!
❉
Per la mente
Il miglio è il cereale dolce per eccellenza ed è indispensabile per riequilibrare le funzioni emotive di Milza-Pancreas.
È utile quindi (ma non sufficiente 🙂 per quando:
- Si ha spesso voglia di dolce (cioè di zucchero)
- Si tende ad aver voglia di pane e pasta
- Si ha difficoltà nel mettersi al primo posto
- Si soffre di ansia
- Ci si perde nei pensieri e non si riesce a concretizzare niente
- Si soffre di fame nervosa
- Non si è capaci di ricevere
- Non ci si sente in forma
- Si cerca conforto nel cibo
- Si ha spesso bisogno di comfort food
- Si cercano consistenze cremose che possano coccolare
- Non si riesce a prendersi tempo e spazio per sé
Dove comprarlo
Lo trovi in tutte le biobotteghe e negozi biologici, mentre nei supermercati non è ancora diffuso.
Se non lo trovi nei negozi fisici, puoi ricorrere agli acquisti online.
Puoi trovarlo, per esempio, qua (clicca e ti si apre il link):
Come usarlo
In commercio trovi sia la versione decorticata che quella integrale. Io ti consiglio di prendere quella decorticata, perché quella integrale ha dei tempi di cottura lunghissimi e rimane sempre duro.
Si può trovare in chicco e sotto forma di farina: i primi si usano per zuppe, crocchette e creme; la farina si può aggiungere ai dolci, al pane, alle creme per la colazione.
Se non hai mai avuto modo di provarlo, puoi iniziare dalla crema di cereali.
La scheda
Per avere sempre a portata di mano le informazioni di #tipresento, scarica la scheda cliccando qui sotto: