
Cos’è
La quinoa è un finto cereale. È senza glutine e contiene tutti e 9 gli amminoacidi essenziali (cioè è completa dal punto di vista proteico).
Tecnicamente la quinoa è un seme che deriva dalla pianta Chenopodium, perciò non è un cereale, botanicamente parlando. I cereali come l’avena e l’orzo sono definiti come semi estratti da erbe, non piante.
Ma il modo in cui viene consumata e le sue caratteristiche nutrizionali hanno fatto sì che venisse accomunata alla categoria “cereali”.
La quinoa negli ultimi anni è diventata molto famosa perché è considerata dimagrante.
A cosa serve
𐂀
Per il corpo
La quinoa è amica del Cuore e dell’Intestino Tenue, quindi è indicata per tutti i disturbi che riguardano questi due organi:
- Pancia gonfia
- Disturbi circolatori
- Ritenzione idrica
- Insonnia
- Sudorazione assente o eccessiva
- Difficoltà digestive
- Pesantezza dopo i pasti
- Problemi di intolleranze e assorbimento
- Problemi di pressione
- Poca sopportazione del calore
- Balbuzie
- Anemia
È un’ottima fonte di proteine, caratteristica che le ha garantito l’aggettivo “dimagrante”.
Le sue origini risiedono nelle popolazioni andine, perciò è un cereale estivo: non fornisce calore al corpo, quindi in inverno è meno indicata rispetto a farro, avena, segale o grano.
In estate è invece ottima per rinfrescare e alleggerire il corpo.
❉
Per la mente
La quinoa è amarognola, e dà supporto a Cuore e Intestino Tenue anche per le loro funzioni emotive.
È utile quindi (ma non sufficiente!) per quando:
- Non si riesce a scegliere quello che è meglio per sé
- Non si hanno chiarezza mentale e consapevolezza delle scelte che abbiamo a disposizione
- Non si riesce a stabilire la giusta distanza da usare con le persone
- Non ci si vuole bene abbastanza
- Si è incapaci di provare gioia
- Si ha la tendenza a controllare gli altri
- Si ha la tendenza all’isolamento
- Si è incapaci di dare fiducia
- Si ha rigidità e chiusura mentale
- Si tende a pensare di non poter essere amati
- Si ha una mancanza di intuito
- Si ha difficoltà di comunicazione
- Si ha difficoltà ad entrare in intimità
Dove comprarla
La trovi in tutte le biobotteghe e negozi biologici, e ormai anche in molti supermercati. Assicurati che sia biologica!
Se non la trovi nei negozi fisici, puoi ricorrere agli acquisti online.
Puoi trovarla, per esempio, qua (clicca e ti si apre il link):
Come usarla
In commercio si trovano la varietà rossa, quella bianca e quella nera.
Quella rossa, una volta cotta, conserva meglio la forma rispetto a quella bianca, perciò è più adatta per preparare insalate fredde o piatti in cui è necessario che il chicco tenga il suo aspetto (se devi fare delle crocchette quella bianca funziona meglio).
Quella nera è leggermente più dolce di quella bianca, notoriamente considerata la più amara.
La scheda
Per avere sempre a portata di mano le informazioni di #tipresento, scarica la scheda cliccando qui sotto: