
Cos’è
È un cereale che arriva dal nord, particolarmente adatto per i periodi freddi; si dice che gennaio sia il mese dell’avena.
L’avena contiene glutine, ma sono in corso delle ricerche perché pare che non dia fastidio a chi soffre di intolleranze.
A cosa serve
𐂀
Per il corpo
L’avena è un cereale riscaldante, che dà forza e sostiene il corpo in tutte le sue funzioni.
In particolare:
- Allevia la costipazione
- Migliora il sistema immunitario
- Migliora la salute delle ossa
- È rilassante e migliora la qualità del sonno
- Dà energia
- Allevia i sintomi della menopausa
- Migliora l’acne
- Lenisce la pelle secca
- Idrata e protegge la pelle
- Migliora le prestazioni atletiche
- Ha un’azione antiossidante
- Abbassa il colesterolo
È un cereale che può essere utilizzato nell’arco di tutto l’anno, ma è più indicato quando fa freddo e quando c’è bisogno di calore.
❉
Per la mente
L’avena è un ottimo alleato per contrastare l’ansia.
Contiene vitamine del gruppo B, magnesio e fibre, che sono tre nutrienti vitali nel ridurre lo stress.
Contiene anche triptofano, un amminoacido che il corpo non riesce a produrre da solo, ma che deve essere assunto con l’alimentazione.
È utile perché quando viene introdotto nel corpo viene trasformato, tra le altre cose, anche in serotonina, l’ormone che regola il tono dell’umore.
I benefici dell’avena, in quanto a stress e ansia, sono molteplici: è rilassante, ma è anche un blando stimolante, quindi si usa sia per rilassare che per rinforzare la mente.
È utile anche per gli esaurimenti nervosi e per migliorare la concentrazione.
Dove comprarla
In chicco, si può trovare nella versione normale e decorticata: la seconda è più dura e ha bisogno di ammollo prima di essere cotta.
Si trova anche sotto forma di fiocchi, come base per muesli e mix di cereali per la colazione. Puoi trovarli in vari formati: mignon, normali, spezzati.
Se la cerchi in fiocchi, la trovi in tutte le biobotteghe, negozi biologici, e supermercati. La versione in chicco è più difficile da trovare e la trovi solo nei negozi biologici.
Se non la trovi nei negozi fisici, puoi ricorrere agli acquisti online.
Puoi trovarla, per esempio, qua (clicca e ti si apre il link):
Come usarla
Dato il suo gusto dolce e delicato si utilizza soprattutto la versione in fiocchi per preparare dei porridge per la colazione.
I chicchi si usano invece per zuppe e minestre.
Se non hai mai provato il porridge, qua trovi la ricetta:
La scheda
Per avere sempre a portata di mano le informazioni di #tipresento, scarica la scheda cliccando qui sotto: