I dolci non sono la mia specialità, sia perché non sono bravissima a farli, sia perché preferisco il saltato. Ogni tanto però mi piace fare una torta da avere per merenda o per colazione e, dato che i cambiamenti non mi piacciono e sono molto abitudinaria, tendo a fare sempre la stessa.
Ma anche la varietà e la creatività sono importanti, quindi la mia torta preferita è questa torta-crumble: la base è sempre uguale, ma il ripieno può cambiare mille volte. Puoi sostituire questo ripieno con della marmellata senza zucchero, con un mix di frutta fresca e mandorle, con banane e cioccolato… le possibilità sono infinite.
Mi piace che ci siano tre consistenze diverse, mi piace che sia fatta con pochi ingredienti, mi piace che si possa fare in qualsiasi momento perché quello che c’è in casa, in genere, va più che bene.
Il crumble è la parte che mi piace di più, e anche lui può essere personalizzato. La ricetta non è mia, ma l’ho trovata in questo libro (consigliatissimo!) e l’ho modificata leggermente per renderla più sana. Rimane comunque un dolce molto dolce, che non è quindi destinato ad un uso quotidiano; dato che fa parte delle eccezioni, si può anche tagliare a fette e surgelare, facendo attenzione a non rompere il crumble.
Indice
Torta-crumble con pesche noci e cacao
Per il crumble
- 1 tazza di farina di tipo 2
- 4 cucchiai di zucchero di cocco
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
- 5 cucchiai di olio di semi di mais
Per l’impasto
- 1 tazza di latte vegetale non zuccherato (avena, soia, mandorle, …)
- 5 cucchiai abbondanti di zucchero di cocco
- 1/2 tazza di olio di semi di mais
- 1 tazza + 3 cucchiai di farina di tipo 2
- 1 bustina di lievito per dolci o cremor tartaro
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno
- 4 pesche noci
- 2 cucchiai rasi di cacao amaro in polvere
- 1 cucchiaio di zucchero di cocco
Preparazione
- Preriscalda il forno a 180°.
- Taglia le pesche a cubetti, mettile in una ciotola insieme al cacao e allo zucchero, mescola bene e lascia riposare.
- Prepara il crumble: mescola la farina, lo zucchero e la cannella. Aggiungi l’olio e mescola con le mani finché non si formano dei grumi. Dovrai avere la maggior parte dell’impasto sotto forma di grumi e una piccola parte ancora in polvere. Se vedi che l’impasto è troppo farinoso, aggiungi un cucchiaio di olio. Quando il crumble è pronto tienilo da parte.
- Prepara l’impasto: sciogli lo zucchero nel latte, aggiungi l’olio e mescola bene. Poco a poco aggiungi la farina. Quando l’impasto è omogeneo aggiungi lievito e sale. Mescola bene e versalo in una teglia rivestita di carta da forno.
- Prendi il ripieno e disponilo sull’impasto in modo uniforme.
- Ricopri con uno strato di crumble.
- Inforna e fai cuocere per 35-40 minuti.
Sostituzioni
Se non hai il latte vegetale puoi usare dell’acqua tiepida. Se non hai lo zucchero di cocco puoi usare zucchero integrale di canna, tipo mascobado o dulcita.
[call_to_action link=”#” button link=”https://www.macrobioticamente.com/risvegliarsi-edizione-2019/” button_label=”Corro!” rounded=”false” btnsize=”medium” color=””]Impara subito a pianificare il tuo menu
Clicca sul pulsante e inizia a organizzare la tua cucina e i tuoi pasti
[/call_to_action]