Immagina la scena: hai finito di cenare, hai spreparato e lavato i piatti, la cucina è perfetta e pulita e non hai altro da fare se non infilarti la tua tuta più comoda, prendere la copertina e parcheggiarti sul divano a guardare una, due, cento puntate della tua serie preferita.
La giornata è finita, sei stanca ma sopravvissuta ed è una ragione più che sufficiente per festeggiare. Come può non venirti voglia di un cioccolatino? O di un dolce? O di mezzo pacchetto di biscotti? E perché non tutto??
Indipendentemente da quanto mangiamo a cena, la voglia di concludere la serata con qualcosa di dolce è una delle cose più forti che ci capita di sentire.
Perché hai voglia di dolce dopo cena?
Per mettere giù una strategia a prova di bomba, cerchiamo di capire come mai non sentiamo la sensazione di completezza se non finiamo la serata con qualcosa di dolce.
I cinque sapori
Da un lato c’è un discorso di bilanciamento di sapori: se la tua cena è stata a base spaghetti aglio, olio e peperoncino, patatine fritte, radicchio saltato e tofu al limone, non c’è da stupirsi.
Al di là dell’accostamento ripugnante che ho fatto (non so come mi è uscito), è facile che a cena ci scordiamo di inserire il sapore dolce.
Il dolce fa male. Rifuggiamolo! No, il dolce non fa male. Il sapore dolce è uno dei 5 sapori fondamentali della nostra alimentazione, sarebbe folle e innaturale pensare di eliminarlo o di resistergli.
Quello che succede oggi è che ci siamo abituati al dolce-dolce, al troppo dolce, direi stucchevole. Quindi il sapore dolce naturale non ci soddisfa più.
Chi avrebbe voglia di sgranocchiarsi una carota dopo cena invece di mezza tavoletta di cioccolata? Nessuno. Nemmeno io.
Ricordati di bilanciare i tuoi pasti con qualche alimento dolce naturalmente: miglio, carote, zucca, cavolo, cipolle, rape… imparando a mangiarli tutti i giorni o quasi, vedrai che la voglia di dolce-dolce tenderà a diminuire.
L’effetto relax
Il dolce rilassa. Punto. C’è poco da fare. È per quello che lo cerchiamo e ci conforta; ci ricorda il latte materno, le coccole della mamma, il conforto di un momento rassicurante e tutto per noi.
Se hai avuto una giornata pesante, ti sei scontrata con i clienti, hai fatto tutto di corsa, sei stata 12 ore fuori casa, non c’è niente di più normale che aver voglia di ritagliarsi un momento di relax e il dolce è la cosa più facile: è immediato, è consolatorio, è a portata di mano.
A pensarci bene basta anche solo una giornata lavorativa normale.
Resistere o cedere?
Se stai cercando di darci un taglio con zucchero e affini, o anche se senti che stai esagerando con i dolci, è normale che ti venga il dubbio. Mangio un cioccolatino (e tutti i suoi compagni di confezione), o mi concentro sul film e resisto? Mi faccio violenza o mi riconfermo di essere un fallimento?
È un momento difficile, quindi ecco qualche soluzione.
Cambia punto di vista
È un’abitudine, non una vera esigenza. La maggior parte delle volte è un meccanismo automatico, fa parte della tua giornata come lavarti i denti. Alla sera ti parte l’esigenza di qualcosa di dolce. Non è una necessità del corpo, non è un’emergenza, non è una debolezza, non è essere un fallimento. È un’abitudine come tante altre e in quanto tale può essere cambiata. Non darle più peso del necessario.
Varia
Se fai fatica a tagliare del tutto, cambia gradualmente. Una sera concediti qualcosa, due sere no. Cerca di non avere un giorno fisso in modo da non creare un’altra abitudine, ma prova a riflettere un po’ prima di decidere se davvero ne hai voglia. Ti sorprenderai ad accorgerti che a volte la risposta sarà no.
Sostituisci
Pensa a qualcosa che sai che per te è piacevole e fallo subito. Un bagno caldo, una passeggiata, un disegno, qualsiasi cosa che ti allontani dalla cucina e dal pensiero della voglia di zucchero.
Se da sola non riesci, chiedi aiuto a chi vive con te e fatti coinvolgere in qualcosa che ti assorba completamente.
Ricordati anche che gli eventi eccezionali, quelli in cui c’è qualcosa da festeggiare, sono un numero molto meno significativo rispetto alle cose che fai ogni giorno.
Per saperne di più sulla voglia di dolce guarda il webinar gratuito Zucchero non ti temo! Puoi iscriverti cliccando qui: