
Questa vellutata di zucca, carote e erbe aromatiche è quello che ci vuole per partire con il piede giusto quando l’estate finisce.
La cosa più bella della tarda estate è che ricomincia la stagione della zucca. Siamo in pieno Elemento Terra, che con i suoi colori ci ricorda quanto siano preziosi i doni che ci offre (tra cui le zucche!) e quanto sia utile usarli tutte le volte che si può.
Indice
Occuparsi di Milza-Pancreas
È anche la stagione di Milza-Pancreas, l’organo più profondo che abbiamo, che si occupa di un sacco di cose e che in questo momento ha bisogno di essere curato e coccolato.
In particolare, da lui dipendono:
- la voglia di dolce
- la fame nervosa
- l’ansia
- la preoccupazione
- il rimuginare costante
- la ritenzione e i gonfiori
- la digestione
- il radicamento con la terra
- il nutrimento in senso lato
- l’equilibrio tra dare e ricevere
- …e altro
Per prendertene cura abbonda con le verdure tonde e dolci (come la zucca e le carote) e le consistenze cremose: non risolveranno tutti i problemi (per quello ti ci devi dedicare), ma sicuramente ti darà dei benefici.

Qui trovi la ricetta, è facile e alla portata di tutti. Se hai un Instant Pot, poi, ci metti molto meno tempo: la zucca e le carote cuociono in 5-6 minuti!

Vellutata di zucca, carote e erbe aromatiche
Ingredienti
- 800 gr di zucca delica
- 4 carote
- 1 cipolla bianca
- 1 lt di acqua
- 1 pizzico di sale marino integrale
- 1 rametto di rosmarino
- 1 pizzico di timo essiccato
- 4-5 foglie di salvia
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 2 fette di pane integrale raffermo
Istruzioni
- Lava la zucca, puliscila e tagliala a cubetti di piccole dimensioni.
- Sbuccia le carote e tagliale a rondelle. Sbuccia la cipolla, affettala e falla rosolare in una pentola capiente con un cucchiaio di olio e due cucchiai di acqua.
- Quando la cipolla sarà dorata aggiungi la zucca e le carote tagliate e copri completamente gli ingredienti con acqua calda, aggiusta di sale e pepe, aggiungi il rametto di rosmarino, il timo e la salvia.
- Fai cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti, fino a quando l'acqua non si sarà quasi del tutto asciugata.
- Togli il rosmarino e con un frullatore ad immersione frulla il tutto.
- Per completare il piatto, puoi tagliare a cubetti due fette di pane raffermo, farli dorare in un padella antiaderente con un filo di olio e aggiungerli nei piatti con la vellutata.
Ti piacciono le vellutate? Ami le consistenze cremose?